Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
UE - Fondo Sociale EuropeoLogo Repubblica ItalianaLogo RegioneFSE fvg 2014-20IAL FVG PantoneIALWeb

WEB MARKETING PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE

Iscrizioni aperte fino al 16 dicembre 2016

Data inizio: 01/02/2017
Durata: 30 ore
Livello corso: Professional
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    01/02/2017

    Durata

    30 ore

    Livello corso

    Professional

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    Guarda INFO UTILI

COMPETENZE

Il corso è finalizzato al trasferimento di competenze tecniche che permettano al web marketing aziendale di:
- sviluppare on-line nuove contatti commerciali;
- migliorare la notorietà dell'azienda;
- creare sistemi di valutazione dei risultati delle campagne on-line.

Contenuti

Il percorso fornirà agli allievi conoscenze specifiche su:

PERCHÉ IL DIGITAL MARKETING B2B È DIVERSO
Maggiore conoscenza del mercato, forte relazionalità della dimensione commerciale, disponibilità all'approfondimento informativo da parte del target: sono questi alcuni degli elementi che rendono il web uno contesto propizio per il marketing B2B, a patto che si studino strategie appropriate;

SITO INTERNET
- sviluppare contenuti che comunichino l'unicità aziendale, una chiara distinzione rispetto ai competitor, referenze e credibilità;
- sviluppare strategie per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca, principali differenze rispetto ai mercati di massa B2C;
- Lead generation (strategie che trasformano il visitatore unico in contatto acquisito);
- SEO avanzato B2B (specifiche strategie di link earning e autorevolezza);

ADVERTISING
- concentrare budget limitati su azioni in grado di produrre penetrazione;
- campagne di lead generation in LinkedIn e Twitter;

SOCIAL B2B
- LinkedIn e le sue potenzialità di lead generation e di community management;
- Twitter: l'ambito dove fare influencer marketing;
- Facebook: una strategia di brand awarness;

EMAIL-MARKETING
- (grazie agli smartphone) i decisori aziendali sono tornati a leggere le email;
- perché l'email rimane uno strumento fondamentale nel digital marketing B2B;
- la sfida: creare un sistema di contatto lungo tutto il percorso di trasformazione da lead a cliente (e continuare con la fidelizzazione successiva);

VALUTAZIONE DEI RISULTATI
ROi applicato a cicli di vendita lunghi;
IL DIGITAL MARKETING A SUPPORTO DELLE FIERE DI SETTORE
Le fiere di settore sono considerate il canale più efficace dalle aziende B2B. è sbagliato considerare web e fiere come canali alternativi uno all'altro: si propone una strategia digitale di che aumenti il numero dei contatti in fiera.

MANAGEMENT DI UN PROGETTO DI DIGITAL MARKETING B2B
- organigramma aziendale e team di lavoro;
- corretta gestione dei tempi di lavoro;
- coinvolgimento del decisore aziendale;
- dialogo database web con il settore vendite;
- come aumentare la cultura digitale in azienda.

Rivolto a

Professionisti, imprenditori e operatori di aziende del comparto manifatturiero, con conoscenze nformatiche di base e del pacchetto Office oltre alla buona pratica nell'uso del pc, degli applicativi per la navigazione web e dell'uso dei principali Social Network. Per partecipare al corso è necessario essere residenti in Friuli Venezia Giulia, aver compiuto 18 anni ed essere in età attiva.

Info utili

Il corso è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito dell'attuazione del POR 2015

Al raggiungimento di minimo 12 iscrizioni entro il 16 dicembre 2016, il progetto del corso verrà presentato alla Regione FVG per l'ammissione al finanziamento. Solo successivamente all'approvazione sarà fissato il calendario del corso e la sua data di inizio.

Il corso si svolgerà presso la sede IAL di Udine, in via del Vascello 1.

Gli incontri saranno in orario serale nelle giornate di mercoledì e venerdì dalle 18:30 alle 21:30 per un totale di 3 ore giornaliere.

QUOTA ISCRIZIONE:
Il corso è gratuito per disoccupati/inoccupati senza indennità;
- è prevista una quota di iscrizione di 15 euro per chi è disoccupato e gode di un'indennità;
- è prevista una quota di iscrizione di 30 euro per chi lavora a tempo determinato;
- è prevista una quota di iscrizione di 60 euro per chi lavora a tempo indeterminato;
- è prevista una quota di iscrizione di 120 euro per gli imprenditori.

WEB MARKETING PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE Quota di iscrizione: Guarda INFO UTILI

Sede del corso

Via del Vascello 1
0432626165

Contatti

Referente: CARLO  MARSICH
carlo.marsich@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Guarda INFO UTILI