Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
UE - Fondo Sociale EuropeoLogo Repubblica ItalianaLogo RegioneFSE fvg 2014-20

WEB MARKETING PER L'OSPITALITÀ TURISTICA E LA RISTORAZIONE

Iscrizioni aperte fino al 16 dicembre 2016

Data inizio: 30/01/2017
Durata: 24 ore
Livello corso: Professional
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    30/01/2017

    Durata

    24 ore

    Livello corso

    Professional

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    Guarda INFO UTILI

COMPETENZE

Il corso è finalizzato a creare capacità tali da permettere alle strutture ricettive di gestire azioni di web marketing indipendenti in grado di aumentare le prenotazioni dirette e quindi la redditività dei pernottamenti, oltre che creare network tra operatori turistici e di altri settori locali per incrementare la redditività del singolo turista a destinazione.

Contenuti

Il percorso fornirà agli allievi conoscenze specifiche su:

(INQUIETANTI) DOMANDE DI PARTENZA;
- perché in Spagna le prenotazioni dirette aumentano del 5% e l'Italia è il paese più Ota-dipendente?
- aumentano i siti di prenotazioni di servizi a destinazione (guide, tour, ecc.), perché non lo fanno mai i territori stessi?

ASPETTI STRATEGICI
- cosa hanno in più le ota degli hotel;
- analisi potenzialità territorio ;
- comportamento del target;
- trend del digital marketing turistico;
- esperienza del turista: tra miti e casi di successo;
- perché Airbnb&co. hanno successo;

SITO
- visibilità su Google al tempo delle Olta;
- contenuti che trasmettono l'unicità dell'hotel;
- architetture del sito che raccolgono contatti;
- sinergie con lo staff, i turisti, il territorio locale;
- la potenza comunicativa dei video;

SOCIAL
- creare esperienze uniche in hotel che saranno condivise;
- sfruttare la selfie-mania;
- non solo Facebook: i social emergenti;
- strategie per ottimizzare il proprio tempo;

ADVERTISING
- affiliate marketing: rincorrere l'interesse del turista;
- Adwords non è solo protezione del brand;
- Social advertising: budget e tempistiche ottimizzate;

OTA MARKETING
- review marketing, questo sconociusto;
- gli aspetti "umani" precedenti alla recensione;
- i commenti sono nostri alleati;
- gestione delle crisi di immagine;
- quando Google e i metasearch diventano ota...

EMAIL MARKETING
- se e quando fare una newsletter;
- oltre la newsletter, verso un progetto di trasformazione del contatto in cliente;
- strategie di fidelizzazione;

SINERGIE LOCALI
- non regalare margine a Viator&C;
- creare alleanze digitali;
- condivisione dei contenuti;
- esperienze locali (il caso Airbnb);

ASPETTI ORGANIZZATIVI
- oltre il Wi-fi: lo spazio fisico dell'Hotel come stimolo social;
- questione tempo;
- risorse e budget;
- gestione delle consulenze esterne.

Il programma proposto potrà subire variazioni a seguito delle caratteristiche e dei bisogni dei partecipanti.

Rivolto a

Professionisti, imprenditori e operatori di aziende del settore turismo. Per partecipare al corso è necessario essere residenti in Friuli Venezia Giulia, aver compiuto 18 anni ed essere in età attiva.

Info utili

Il corso è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito dell'attuazione del POR 2015

Al raggiungimento di minimo 12 iscrizioni entro il 16 dicembre 2016, il progetto del corso verrà presentato alla Regione FVG per l'ammissione al finanziamento. Solo successivamente all'approvazione sarà fissato il calendario del corso e la sua data di inizio.

Il corso si svolgerà presso la sede IAL di Udine, in via del Vascello 1.

Gli incontri saranno in orario serale nelle giornate di giovedì dalle 18:30 alle 21:30 per un totale di 3 ore giornaliere.


QUOTA ISCRIZIONE:
Il corso è gratuito per disoccupati/inoccupati senza indennità;
- è prevista una quota di iscrizione di 12 euro per chi è disoccupato e gode di un'indennità;
- è prevista una quota di iscrizione di 24 euro per chi lavora a tempo determinato;
- è prevista una quota di iscrizione di 48 euro per chi lavora a tempo indeterminato;
- è prevista una quota di iscrizione di 96 euro per gli imprenditori.

Per una proficua frequenza del corso è fondamentale avere conoscenze informatiche di base e del pacchetto Office oltre alla buona pratica nell'uso del pc, degli applicativi per la navigazione web e dell'uso dei principali Social Network.

Sono richieste anche conoscenze di: on-line travel agency, logica dei motori di ricerca e sistemi di advertising on-line.

WEB MARKETING PER L'OSPITALITÀ TURISTICA E LA RISTORAZIONE Quota di iscrizione: Guarda INFO UTILI

Sede del corso

Via del Vascello 1
0432 626165

Contatti

Referente: CARLO  MARSICH
carlo.marsich@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Guarda INFO UTILI


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb