Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
UE - Fondo Sociale EuropeoLogo Repubblica ItalianaLogo RegioneFSE fvg 2014-20

PROMUOVERE LE ATTIVITA' LOCALI: STRUMENTI DI WEB MARKETING PER LA RICETTIVITÀ E LA RISTORAZIONE

Data inizio: 23/01/2017
Durata: 60 ore
Livello corso: Entry
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    23/01/2017

    Durata

    60 ore

    Livello corso

    Entry

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    Guarda INFO UTILI

OBIETTIVI

Saper padroneggiare gli strumenti di web marketing, nel settore turistico e della ristorazione, dove il comportamento e le abitudini del singolo viaggiatore, stanno cambiando radicalmente.
Saper comunicare un territorio o un prodotto utilizzando i canali social più adatti, consapevoli del ruolo delle emozioni.

Contenuti

1. Il mondo del turismo oggi, tra offline ed online:
L'evoluzione dei mercati turistici e del consumatore
Dinamiche dei social media nel turismo

2. Come scegliere i canali social più adatti per comunicare un territorio o un prodotto:
Facebook, Instagram, Google+, Twitter e Periscope, LinkedIN, Pinterest, YouTube, WhatsApp, Snapchat.

3. Lo storytelling: comunicare un territorio attraverso le emozioni:
creare emozioni e conversazioni non comunicati stampa
il ruolo delle emozioni
non solo storie: immagini, video

4. Contenuti efficaci (e gli errori da non commettere):
Tecniche di scrittura nel web e strumenti per far crescere la visibilità (es. hashtag, tag, mention, …)
Leve per creare engagement
Creare relazione e scegliere il tono di voce
Piano editoriale

5. Le immagini nei social media:
Realizzazione, selezione ed elaborazione immagini
Foto di persone e privacy

6. Facebook Advertising: pianificazione, gestione e analisi dei dati (campagne per aumentare i fan e sponsorizzare singoli post).

7. Email marketing: cos'è e come utilizzarlo al meglio

8. Posizionamento su Google: SEO e SEM

9. Reputazione online e crisis management:
Gestire critiche e commenti negativi degli utenti
Caratteristiche della crisi online
Come realizzare un piano di crisis management
Strumenti per prevenire e gestire le crisi online
PR online: la figura dei social influencer e il suo ruolo a servizio dell'azienda

Rivolto a

Il corso è rivolto a residenti in Friuli Venezia Giulia che abbiano compiuto 18 anni e sono in età attiva.

Info utili

Il corso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo nell'ambito dell'attuazione del POR 2015

A raggiungimento di minimo 12 iscrizioni entro il 22 Novembre 2016, il progetto del corso sarà presentato alla Regione FVG per l'ammissione al finanziamento.

QUOTA ISCRIZIONE: Il corso è gratuito per disoccupati/inoccupati senza indennità. E' prevista una quota di iscrizione di 30 euro per chi è disoccupato e gode di un'indennità; di 60 euro per chi lavora a tempo determinato; di 120 euro per chi lavora a tempo indeterminato e di 240 euro per gli imprenditori.

CALENDARIO DEL CORSO
Il corso si terrà tutti i lunedì e martedì dalle h. 9.00 alle h. 13.00 con avvio corso il 23/01/2017 e termine il 13/03/2017

DOCENTE: Sara Tortelli dal 2014 libera professionista nell'ambito della comunicazione d'impresa per piccole e medie realtà del Nord Est con un focus particolare sugli strumenti di web marketing. E' docente sui temi del web per giovani ed adulti.

DOCENTE: Roberta Basso da oltre dieci anni è redattrice di testi professionali aziendali e copywriter per agenzie di comunicazione. Si occupa di scrittura professionale anche come formatrice.

DOCENTE: Luca Vivan blogger del settore turistico e della green economy. Appassionato dei nuovi mezzi di comunicazione, racconta luoghi, imprese e paesaggi grazie all'emozione delle parole e delle immagini.

PROMUOVERE LE ATTIVITA' LOCALI: STRUMENTI DI WEB MARKETING PER LA RICETTIVITÀ E LA RISTORAZIONE Quota di iscrizione: Guarda INFO UTILI

Sede del corso

IAL PORDENONE

Viale Grigoletti 3, PORDENONE
0434505411

Contatti

Referente: ALESSANDRA  GRILLO
alessandra.grillo@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Guarda INFO UTILI


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb