Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
PIAZZA

CONTROLLO DELLO STATO DI SALUTE E TELEMEDICINA

Percorso rivolto al personale dedicato all'assistenza e cura di pazienti ammalati e/o anziani

Data inizio: 14/03/2024
Durata: 30 ore
Livello corso: Work
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    14/03/2024

    Durata

    30 ore

    Livello corso

    Work

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

COMPETENZE

Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
- Applicare procedure per supportare e verificare la corretta assunzione dei farmaci
prescritti
- Decodificare correttamente i messaggi verbali e non verbali
- Gestire le emozioni, lo stress e applicare la capacità di ascolto
- Attuare interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza

Contenuti

PRIMO SOCCORSO
CONTROLLO E GESTIONE DELLO STATO DI SALUTE
- Strumenti e tecniche per la verifica dei parametri vitali (es. pressione, polso,
frequenza respiratoria)
- Tecniche e procedure previste per il trasporto di materiali biologici e sanitari
- Principi di gestione delle terapie farmacologiche a domicilio
- Tecniche di prevenzione, diagnosi e cura per le patologie più ricorrenti
TECNOLOGIE DI CURA E TELEMEDICINA
- Gli strumenti tecnologici e gli applicativi in uso
- Le attività diagnostiche monitorate
- Tecnologie ICT e privacy

Rivolto a

Il corso proposto è rivolto specificatamente al profilo di lavoratori e lavoratrici occupate nell'assistenza domiciliare (a domicilio e/o in struttura) e rientra nel Catalogo professionalizzante PiAzZA - GOL; per parteciparvi è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia. Le persone disoccupate che non sono ancora in possesso del PAI (Piano di Azione Individuale), possono rivolgendosi al Centro per l'impiego della propria zona e richiedere un appuntamento. Una volta inserito il corso nel proprio PAI, si verrà assegnati alla LISTA DI CONVOCAZIONE DEL CORSO.

Requisiti

Requisiti obbligatori: Per partecipare al corso è necessario essere maggiorenni, occupati o disoccupati, residenti o domiciliati in FVG:
- gli occupati avranno libero accesso all'offerta formativa rivolgendosi direttamente agli Enti di Formazione;
- i disoccupati dovranno attivare un patto di servizio presso i Centri per l'impiego, che provvederanno all'inserimento in apposite liste corsuali.
I corsi sono gratuiti per gli occupati e i disoccupati.

Requisiti preferenziali: La partecipazione all'operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
- conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per
l'apprendimento delle lingue;
- competenze professionali di base in materia di assistenza alla persona a domicilio,
acquisite in contesto non formale o informale, in particolare esperienze di gestione di
situazioni relative alla SST-RSI-13 - CONTROLLO DELLO STATO DI SALUTE DELLA
PERSONA ASSISTITA ed in particolare:
-- 1 Osservazione: 1.1 Restituzione alla famiglia

Info utili

Dopo aver completato l'iscrizione online, un operatore IAL vi contatterà per formalizzare l'iscrizione. Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Attività cofinanziata:
− dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell'Unione Europea nell'ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l'Apprendimento (PiAzZA) finanziato dal Programma Regionale.
− dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU, nell'ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL).

CONTROLLO DELLO STATO DI SALUTE E TELEMEDICINA Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

Sede del corso

IAL GORIZIA

Via Nizza 36, GORIZIA
0481538439

Contatti

Referente: FULVIA  RAIMO
fulvia.raimo@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb