Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
FSE+PIPOL

TECNICHE DI ACCOGLIENZA E RICEVIMENTO CLIENTI NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE

programma T.R.&H.A - Trieste Restaurant & Hospitality Academy

Data inizio: 24/03/2022
Durata: 400 ore
Livello corso: Work
Stage: 200 ore
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    24/03/2022

    Durata

    400 ore

    Livello corso

    Work

    Stage

    200 ore

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

COMPETENZE

Il progetto si colloca all'interno del programma T.R.&H.A - Trieste Restaurant & Hospitality Academy promosso dalla Direzione Centrale Lavoro Formazione e Famiglia, in collaborazione con gli enti formativi, la FIPE, FederAlberghi nel ramo della ristorazione e dell'accoglienza alberghiera.
Per acquisire le competenze relative al profilo professionale di receptionist alberghiero ed essere così in grado di avvicinarsi in maniera maggiormente qualificata ad una occupazione nel settore dell'hotellerie.
Per acquisire inoltre le conoscenze e abilità necessarie per svolgere attività di accoglienza di clienti italiani e stranieri principalmente presso strutture turistico - ricettive di tipo alberghiero ed in secondo ordine nelle imprese che prevedono il servizio di reception.
Per acquisire specifiche competenze per accogliere il cliente al suo arrivo nella struttura ricettiva assistendolo nella fase di prenotazione delle camere, verificandone la disponibilità e procedendo alla loro assegnazione all'arrivo. Per essere in grado, infine, di gestire le comunicazioni con i clienti e dare le informazioni sulle principali attrazioni della città di Trieste e del FVG.

Contenuti

I principali argomenti che verranno trattati durante il corso saranno:
- Principi di comunicazione efficace
- La relazione con il cliente
- L'accoglienza del cliente
- La gestione del cliente nella struttura
- Il Check out e il conto
- Utilizzo software specifico di settore
- Lingua inglese e tedesca per il settore turistico
- Trieste e il FVG
- Sicurezza Generale e Specifica

Rivolto a

Il corso prevede una selezione che verrà effettuata dagli operatori del servizio di preselezione del CPI dell'HUB Giuliano, con i referenti Federalberghi e quelli di IAL Fvg, previa autocandidatura. Se in possesso dei prerequisiti richiesti le autocandidature possono essere presentate al link https://offertelavoro.regione.fvg.it/lavoroFVG usando il pulsante MI CANDIDO.

Requisiti

Requisiti obbligatori: Possono partecipare alle selezioni tutte le persone iscritte al Programma PIPOL.
I prerequisiti richiesti sono:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado.
- la conoscenza della lingua inglese di livello B1


Requisiti preferenziali: Preferenziale la conoscenza a livello base di una seconda lingua tedesca o russa.

Info utili

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.

Saranno rilasciati inoltre un attestato di Formazione Generale di salute e Sicurezza dei lavoratori, un attestato di Formazione Specifica per il settore di rifermento

Referente del corso:
Daniela Fiore - Giovanna Sbriglia
Telefono: 040 6726320 - 040 6726360
Email: daniela.fiore@ial.fvg.it; giovanna.sbriglia@ial.fvg.it
Tutte le informazioni sui corsi PIPOL sono disponibili sul sito:
https://www.pipol.fvg.it/

TECNICHE DI ACCOGLIENZA E RICEVIMENTO CLIENTI NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

Sede del corso

IAL TRIESTE

PONDARES 5, TRIESTE
0406726320

Contatti

Referente: GIOVANNA  SBRIGLIA
daniela.fiore@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo