CORSO PER GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA
patrocinato da AIGAE - ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE RACCOLTA PREADESIONI - PROSSIME EDIZIONI
Data inizio: 23/02/2022
Durata: 326 ore
Livello corso: Work
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza
FIGURA PROFESSIONALE
La Guida Ambientale Escursionistica, in acronimo GAE, è una figura professionale del comparto del turismo che lavora in stretta interazione con l'ambiente naturale.
Le guide ambientali escursionistiche accompagnano singoli o gruppi in visita alle aree di interesse ambientale, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali, ma senza l'uso di mezzi per la progressione alpinistica, cioè corda, piccozza e ramponi. A piedi, in bicicletta, a cavallo, canoa o kayak, con la tecnica dello snorkeling negli ambienti acquatici e in generale con qualsiasi mezzo non a motore. Svolgono la loro attività in aree protette e non, spaziando dall'accompagnamento in natura alla divulgazione e alla realizzazione di progetti di educazione ambientale.
L'attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione,
interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante.
Contenuti
Il corso segue la didattica, il programma ufficiale e la metodologia AIGAE sia nelle lezioni che nell'esame finale.
Le materie del corso sono sinteticamente le seguenti:
• Equipaggiamento e alimentazione
• Cartografia, orientamento, sentieristica, uso del GPS
• Fiscalità, Legislazione e normativa regionale e nazionale
• Leadership, psicologia di gruppo, tecniche di conduzione e riduzione del rischio
• Primo soccorso in ambente naturale, BLS-D
• Etica della guida, codice deontologico, funzionamento di AIGAE
• Introduzione alle principali materie scientifiche storico-naturalistiche con riferimento agli ambienti della regione FVG: Geologia, Zoologia, Botanica, Ecologia, Meteorologia, Paesaggio
• Parchi e aree protette
• Educazione ambientale e alla sostenibilità, pedagogia
• Comunicazione e public speaking
• Social media marketing
• Elementi di turismo responsabile e di tecnica turistica
• Terminologia tecnico - naturalistica in lingua straniera (inglese e tedesco)
Rivolto a
Il corso è aperto alle persone diplomate che intendono intraprendere l'attività professionale di Guida ambientale escursionistica su tutto il territorio nazionale.
Requisiti
Requisiti obbligatori: I requisiti richiesti all'atto dell'iscrizione sono:
• maggiore età
• cittadinanza italiana o di altro Stato UE oppure cittadini di altri Stati extra comunitari, purché residenti ufficialmente e stabilmente in Italia da almeno cinque anni
• diploma di maturità quinquennale
• certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica, rilasciato dal medico di base su presentazione di un ECG. Il certificato andrà presentato dopo aver ricevuto conferma di ammissione e prima dell'inizio del corso.
• per gli iscritti di madrelingua diversa da quella italiana, è richiesta la conoscenza linguistica, della lingua italiana pari ai livelli C1 PARLATO e B2 SCRITTO (da dimostrare con certificazione)
Il requisito del possesso del titolo di studio, qualora questo sia stato conseguito all'estero, dovrà essere documentato mediante Decreto di Equipollenza o Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana competente territorialmente nel paese di conseguimento del titolo.
Requisiti preferenziali: Conoscenza di un ulteriore lingua straniera (da dimostrare con certificazione).
Info utili
Visto l'alto numero di adesioni ricevute, IAL prosegue nella raccolta delle candidature per le prossime edizioni.
Il corso è patrocinato da AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientalistiche ed Escursionistiche), Associazione fondata nel 1992, con sedi in ogni regione, che associa circa 3.200 guide in tutta Italia ed è riconosciuta dal MISE sulla base della legge n. 4 del 14 gennaio 2013 in merito alle “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”.
E' prevista una quota di partecipazione pari a € 1.502,00 (comprensive di marca da bollo da € 2,00 per l'emissione della fattura) da versare solo DOPO la comunicazione di ammissione al corso (vedi sotto).
A carico dei partecipanti vi saranno inoltre le spese di vitto e alloggio se previste dalle escursioni.
Le lezioni si svolgeranno sia in modalità online che in presenza presso la sede IAL di Udine.
Sono previste inoltre diverse escursioni sul territorio, sia in orario diurno che notturno.
La struttura del calendario prevede lezioni infrasettimanali con orario serale e sia in modalità online che in presenza, e lezioni diurne in presenza e all'esterno nel fine settimana.
E' obbligatoria la preiscrizione online.
L'ammissione al corso sarà subordinata dalla verifica del possesso dei requisiti obbligatori, da eventuali requisiti preferenziali (conoscenza certificata lingue straniere) e dalla data di avvenuta preiscrizione online.
L'ammissione verrà comunicata mezzo email e, al fine di confermare l'iscrizione, è necessario versare un acconto pari a € 500,00 entro 7 giorni dal ricevimento della comunicazione. stessa.
I partecipanti al corso dovranno essere in possesso del GREEN PASS secondo le indicazioni normative in vigore.
Il superamento dell'esame finale del corso consentirà il libero esercizio della professione sul territorio nazionale e l'eventuale adesione ad AIGAE, con contestuale iscrizione nel Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche.
Scarica qui la scheda del corso
Sede del corso
IAL UDINE
Via del Vascello 1, UDINE0434505413
Contatti
Referente:
MANUELA
CANAVERAS
manuela.canaveras@ial.fvg.it