Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
Fondo Europeo AgricoloLogo Repubblica ItalianaLogo RegionePSR 2014-2020

6B - MARKETING TERRITORIALE

Corso gratuito rivolto a imprese aderenti al Piano di Sviluppo Rurale del FVG per la CRESCITA DELLE COMPETENZE IN AREA AGRO-ALIMENTARE


Durata: 24 ore
Livello corso: Work
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Durata

    24 Ore

  • Livello corso

    Work  

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza 

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

OBIETTIVI

Il Corso è inserito nel Piano PSR del FVG e si pone l'obiettivo di: Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali.
Il programma proposto ha la finalità di trasmettere ai soggetti in formazione le conoscenze e competenze principali relative al marketing territoriale e strategico attraverso l'analisi delle caratteristiche di prodotto/mercato della propria azienda e del territorio per la valorizzazione delle tipicità e vocazioni produttive dei diversi contesti locali.
A partire dall'identificazione di una Visione strategica comune, si andranno a definire gli obiettivi di marketing da raggiungere in termini di prodotto, posizionamento, target sia a livello individuale (azienda) che di territorio.

Obiettivi
Sviluppare progetti di sistema (marchi territoriali, strade dei sapori, ecc.)
vendere ai turisti tramite la comunicazione online
collaborare con l'economia turistica locale (hotel, guide turistiche, tour operator, ecc.)
Strumenti
strategia: differenziarsi dalla concorrenza, comprendere i bisogni del turista
social media marketing
tecniche di collaborazione con gli altri operatori del territorio
creazione e gestione degli eventi gastronomici
analisi di alcuni casi di successo di brand territoriale (Trentino, Emilia Romagna, ecc.)
creare un'esperienza turistica: dai pacchetti turistici alla relazione col turista

Metodo didattico
Dalla pratica alla teoria e viceversa: partendo dai contesti aziendali e territoriali in cui operano i corsisti, si applicano i metodi di marketing del corso, e solo successivamente si analizzano questi ultimi dal punto di vista metodologico.

Contenuti

I temi principali che saranno trattati nel percorso sono:

MARKETING TERRITORIALE
Identificare correttamente mission, vision e valori aziendali
Realizzare una segmentazione del mercato sulla base di variabili predefinite
Comprendere l'ambiente e le possibilità competitive nei vari contesti dei mercati/prodotti
Posizionare i prodotti esistenti o nuovi rispetto al mercato e alla concorrenza
TECNICHE DI ANALISI DEL MERCATO: POSIZIONAMENTO TARGETING
Strumenti e tecniche di marketing territoriale: segmentazione, differenziazione, definizione del target
Analisi S.W.O.T di territorio: elementi di attrattività e competitività
Definizione dell'offerta territoriale per la valorizzazione dei prodotti agricoli, produzioni tipiche eno-gastronomiche e degli eventi del territorio
Strategie di posizionamento: definizione dei mercati obiettivo e del posizionamento dei prodotti

STRATEGIA DI MARKETING TERRITORIALE
Il piano di marketing territoriale per lo sviluppo locale: dall'analisi all'azione
Definizione del Marketing Mix territoriale
Gli strumenti di comunicazione condivisa: relazioni pubbliche, web, newsletter, sponsorizzazione, eventi
Strumenti di misurazione dell'efficacia delle politiche di marketing

La strategia europea 2020 e la responsabilità sociale d'impresa
Obiettivi trasversali dello sviluppo rurale e misure del PSR

Al termine è previsto un Esame finale

Rivolto a

1. dipendenti, titolari, legali rappresentanti e soci di imprese operanti nel settore agricolo o forestale o delle PMI operanti nel settore agroalimentare che siano potenzialmente eligibili quali beneficiari di PSR; 2. proprietari di terreni agricoli e forestali situati in Friuli Venezia Giulia; 3. gestori di aree forestali situate in Friuli Venezia Giulia; 4. altri soggetti pubblici e privati che operano nel campo della gestione delle aree rurali che siano potenzialmente eligibili quali beneficiari di PSR SONO ESCLUSI: - i collaboratori familiari sprovvisti del "Certificato di abilitazione all'acquisto ed all'utilizzo dei prodotti fitosanitari" (cd. patentino fitosanitario) - i prestatori di lavoro occasionale.

Requisiti

Requisiti obbligatori: L'iniziativa è rivolta a titolari e dipendenti di aziende del settore agricolo aderenti al Piano di Sviluppo rurale.
Per partecipare al Corso di formazione è necessaria l'adesione dell'azienda al Piano di sviluppo rurale della Regione FVG; nel caso di aziende ancora non iscritte è possibile aderire entro il mese precedente l'avvio del Corso.

Info utili

La partecipazione ai corsi rientra nelle attività previste dal PIANO DI SVILUPPO RURALE del FVG per i beneficiari delle misure agroambientali,
dei progetti di filiera e del pacchetto giovani ed è completamente GRATUITA per le imprese del comparto agricolo e forestale.
CALENDARIO: il corso si svolgerà in orario serale, dalle ore 18.00 alle 21.00, con cadenza settimanale.
Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti (titolari e dipendenti)

Docenti:
Sergio Lucci - Esperto di marketing, Comunicatore d'Impresa, dal 2006 lavora nel marketing turistico sui temi del marketing digitale e dello sviluppo di prodotti innovativi. E' formatore presso l'Alta Scuola di Turismo Ambientale di Legambiente. Collabora con Tsm-Trentino School of Management ed è Senior Consultant della società Natourism con la quale realizza progetti di sviluppo turistico in diverse regioni italiane. Dal luglio 2009 è nel team di lavoro per lo sviluppo del turismo gastronomico di Bali (Indonesia) per conto dell'Organizzazione Mondiale del Turismo UNWTO.
Giovanni Man: Agronomo esperto di strategie e tecniche di sviluppo agricolo con particolare attenzione alle coltivazioni biologiche.

Per informazioni rivolgersi presso la Segreteria del Centro

6B - MARKETING TERRITORIALE Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

SEDE FREQUENZA ORARI INIZIO REFERENTE  
AVIANO
Via Monte Cavallo 20
(0434652362)
In via di definizione In via di definizione da definire ------ ------
GEMONA
Via Bariglaria 144
(0432898611)
In via di definizione In via di definizione da definire ------ ------
TRIESTE
Via Pondares 5
(0406726311)
In via di definizione In via di definizione da definire ------ ------
GORIZIA
Via Nizza 36
(0481534294)
In via di definizione In via di definizione da definire ------ ------

Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG Pantone