Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
fseorizz

MARKETING AUTOMATION E SOCIAL MEDIA MARKETING PER IL SETTORE DEL VINO E DELL'AGROALIMENTARE

Formazione gratuita per operatori ed operatrici del settore ENO-GASTRONOMICO

Data inizio: 22/03/2019
Durata: 28 ore
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    22/03/2019

    Durata

    28 ore

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

OBIETTIVI

Al termine del percorso i/le partecipanti saranno in grado di:
- Applicare i concetti base del marketing d'impresa al settore vitivinivolo e delle imprese agroalimentare,
comprendendo la portata delle innovazioni web-based di AUTOMATION MARKETING;
- Utilizzare strumenti e tecniche innovative e "SMART" di marketing per comunicare e vendere i prodotti/servizi
legati al contesto agroalimentare, a partire da una conoscenza dello scenario di riferimento
(il territorio, il mercato, i bisogni del Cliente, il comportamento della concorrenza), della segmentazione dei target,
del posizionamento strategico d'agenzia, dei vincoli/opportunità del contesto (normativo, socio-politico, istituzionale);

Contenuti

TECNICHE DI MARKETING
Le basi del marketing applicate all'azienda vitivinicola ed all'agriturismo
Il piano marketing in funzione di promozione commerciale e turistica in relazione alla specificità
dell'azienda vitivinicola, agroalimentare e agrituristica.
La promozione dell'accoglienza, dalla strategia all'azione.
Strumenti pratici e Case studies aziendali per la promozione e lo sviluppo commerciale
del piano di marketing aziendale, del suo piano turistico e di accoglienza.
Le basi del web marketing e del social media marketing
Le basi dell'automation marketing

L'approccio didattico e le metodologie adottate per la realizzazione del Corso sono di cararttere molto operativo
mirate alle esigenze del settore ed in particolare
> esposizione frontale con presentazione di materiali video
> studio di casi aziendali
> esercitazioni di gruppo
> project work, che sarà oggetto di valutazione in sede d'esame finale

Rivolto a

La presente proposta formativa è rivolta a: - tutti gli operatori/operatrici del settore delle piccole imprese agricole e/o vitivinicole di produzione e commercializzazione del prodotto enogastronomico e del settore ricettivo/turistico nel contesto regionale in particolare nelle aree contraddistinte da percorsi legati alle "Strade del Vino", "Itinerari del gusto" ed altre iniziative proposte dall'Agenzia PROMOTURISMOFVG; - coloro che hanno frequentato percorsi formativi coerenti con i temi del corso; - coloro che possiedono conoscenze e tecniche di base del settore acquisite anche in ambito lavorativo; - possiedono un titolo di studio coerente con la proposta formativa ed in particolare Diploma di Istituto Agrario, Corso di Laurea in relazioni Pubbliche e comunicazione, Corso di laurea in Enologia, ecc.

Requisiti

Requisiti obbligatori: Il corso si rivolge agli operatori ed alle operatrici del settore vitivinicolo ed agroalimentare regionale
e/o a chi manifesta interesse riguardo gli aspetti di innovazione commerciale e di mercato per il settore,
che al momento dell'avvio dell'attività formativa sono:
- disoccupat*
- inoccupat*
- inattiv*
- occupat*
- residenti o domiciliat* in regione FVG
- e hanno 18 anni compiuti

Requisiti preferenziali: Sono considerati elementi positivi per la partecipazione al corso:
- aver frequentato percorsi formativi coerenti con i temi del corso
- avere conoscenze di base del settore acquisite anche in ambito lavorativo;
- avere un titolo di studio coerente con la proposta formativa ed in particolare Diploma di Istituto Agrario,
Corso di Laurea in relazioni Pubbliche e comunicazione, Corso di laurea in Enologia, ecc.

Info utili

Il corso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo nell'ambito dell'attuazione del POR 2014-2020

Le lezione saranno curate dalla docente ELENA ROPPA, esperta di settore e si svolgeranno prevalentemente
in Laboratorio di informatica per l'utilizzo di software e strumenti social necessari per le esercitazioni in aula
e per l'analisi dei casi aziendali.

Il corso si terrà presso la sede IAL Gorizia in Via Vittorio Veneto 174 (Ex Istituto Geometri Pacassi).
Le lezioni si svolgeranno in fascia diurna il venerdì ed il sabato mattina con il seguente orario 9.00 - 12.00.

L'ammissione al corso verrà comunicata successivamente alla presentazione della domanda di iscrizione, del modello di autocertificazione dei requisiti obbligatori richiesti dall'Avviso e della scheda di autovalutazione delle competenze e delle esperienze professionali/formative e scolastiche come indicato nei requisiti obbligatori.

MARKETING AUTOMATION E SOCIAL MEDIA MARKETING PER IL SETTORE DEL VINO E DELL'AGROALIMENTARE Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

Sede del corso

IAL GORIZIA (VIA VITTORIO VENETO)

VIA VITTORIO VENETO 174, GORIZIA
0481538439

Contatti

Referente: FULVIA  RAIMO
fulvia.raimo@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo