Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
fseorizz

TECNICHE PER LA PROMOZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI - COMMUNITY MANAGER

POST DIPLOMA GRATUITO DI 800 ORE PER UNDER 30 - 6 mesi di formazione con stage per lavorare nella promozione turistica

Data inizio: 04/09/2018
Durata: 800 ore
Livello corso: Work
Stage: 320 ore
Selezione: Sì
Certificazione rilasciata: Specializzazione Tecnica Superiore-livello EQF IV

  • Data inizio

    04/09/2018

    Durata

    800 ore

    Livello corso

    Work

    Stage

    320 ore

  • Selezione

    SI 

    Certificazione rilasciata

    Specializzazione Tecnica Superiore-livello EQF IV

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Richiesti € 16,00 per attestato regionale

FIGURA PROFESSIONALE

Il Profilo professionale corrisponde alle figure di tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate, delle attività delle agenzie di viaggio e dei Tour operator e delle attività di assistenza turistica. Verranno approfondite tematiche relative:
- alla gestione della rete territoriale degli operatori
- al digital marketing e social media strategy per la valorizzazione dei beni culturali in un'ottica di promozione turistica
Per essere in grado di:
- interagire in un gruppo di lavoro, adottando modalità di comunicazione e comportamenti in grado di assicurare il raggiungimento di un risultato condiviso
- assumere comportamenti e strategie funzionali ad un'efficace ed efficiente esecuzione delle attività
- occuparsi dell'analisi del territorio di riferimento, della promozione del territorio locale e della valutazione e controllo dell'andamento di mercato dei prodotti e servizi realizzati
- gestire servizi turistici ed operare per la promozione di eventi e del territorio
- definire le campagne di comunicazione e marketing e lo sviluppo di nuove iniziative finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti.

Contenuti

I contenuti sono stati condivisi con PromoTurismo FVG e l'Università di Udine-Corso di Laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

Operare nell'Impresa Innovativa
Tecniche di Marketing turistico e culturale
Caratteristiche del patrimonio turistico culturale
La definizione dell'immagine di un territorio: il FVG destinazione SLOW
Web marketing turistico
Servizi innovativi di Accoglienza Turistica 4.0
Social Media Communication in ambito turistico
Tecniche di Destination Management
Operare in sicurezza nei servizi turistici
Inglese tecnico per il settore turistico
Tedesco tecnico per il settore turistico
La comunicazione in un contesto aziendale
Project Work

STAGE - presso Consorzi turistici, Imprese di servizi,Cooperative, Musei, Agenzie di Comunicazione ed Associazioni specializzate che offrono servizi di consulenza, progettazione e gestione per la comunicazione turistica

Rivolto a

Giovani diplomati che intendono lavorare nel campo della promozione turistica e realizzazione di eventi turistici e culturali anche attraverso modalità innovative di digital marketing ed esperienze sul campo.

Requisiti

Requisiti obbligatori: Giovani dai 18 ai 30 anni non compiuti, in cerca di lavoro, con Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o Diploma di Istruzione e Formazione Professionale o di crediti equivalenti acquisiti in ambito lavorativo

Requisiti preferenziali: Saranno soggetti a valutazione per l'ammissione:
- esperienze scolastiche, formative e professionali
- competenze tecniche riguardanti elementi di economia, tecnica turistica e conoscenze di base circa l'utilizzo degli strumenti informatici (test)
- competenze linguistiche B1 per l'Inglese ed A2 per il tedesco (test)
- motivazione (colloquio)

Info utili

Crediti universitari riconosciuti dall'Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

L'ammissione al corso è subordinata al superamento della prova di selezione.
Le selezioni sono fissate nella giornata del 29 agosto presso la Sede IAL di Monfalcone.
La partecipazione alla selezione avviene previa iscrizione che può essere effettuata online al link ISCRIZIONE o presso le segreterie dei centri IAL di tutta la regione.

L'iscrizione si ritiene perfezionata con la consegna di:
1 - autocertificazione del possesso dei requisiti obbligatori
2 - copia del documento di identità e del codice fiscale

Tutta la modulistica può essere consegnata presso le sedi IAL del Friuli Venezia Giulia

Il corso si svolgerà dal lunedì al venerdì in orario diurno a tempo pieno. Si prevede la conclusione dell'attività formativa entro marzo 2019.
Il percorso IFTS è cofinanziato dal FSE nell'ambito del Programma Operativo Regionale

TECNICHE PER LA PROMOZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI - COMMUNITY MANAGER Quota di iscrizione: Gratuito; Richiesti € 16,00 per attestato regionale

Sede del corso

IAL MONFALCONE - EUROPALACE

via callisto cosulich 20, MONFALCONE
0481 538439

Contatti

Referente: FULVIA  RAIMO
fulvia.raimo@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Gratuito; Richiesti € 16,00 per attestato regionale


Corso REALIZZATO DA

IFTS fvgIAL FVG Pantone