Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb


SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Ottenere la soddisfazione del cliente e avere rapporti collaborativi con clienti e fornitori.

Data inizio: 01/08/2018
Durata: 24 ore
Livello corso: Work
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    01/08/2018

    Durata

    24 ore

    Livello corso

    Work

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    € 300,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura

COMPETENZE

Il corso consente di acquisire strumenti efficaci e metodologie consolidate per a mantenere una visione olistica dei processi che portano alla soddisfazione del cliente, ottenibile necessariamente tramite la costruzione ed il mantenimento di rapporti collaborativi con clienti e fornitori. Esempi concreti di collaboratività lungo la filiera logistico-produttiva ed analisi di best practises provenienti da diversi settori.

Contenuti

Il percorso fornirà agli allievi conoscenze specifiche su:

- LA SUPPLY CHAIN (8 ore)
L'importanza del concetto Supply Chain nel moderno contesto competitivo sta nel riuscire a mantenere una visione olistica dei processi che portano alla soddisfazione del cliente, ottenibile necessariamente tramite la costruzione ed il mantenimento di rapporti collaborativi con clienti e fornitori. Esempi concreti di collaboratività lungo la filiera logistico-produttiva ed analisi di best practises provenienti da diversi settori.
> il concetto e l'importanza della Supply Chain nel moderno contesto competitivo;
> i quattro principi di base della Supply Chain con relativi casi applicativi ed esempi;
1) La reattività: metodi push e pull a confronto;
2) L'importanza della visibilità e del controllo lungo l'intera filiera;
3) Il concetto di collaboratività tra cliente e fornitore: vari esempi ed applicazioni;
4) L'importanza della personalizzazione del servizio come elemento distintivo dell'offerta commerciale.

- LA SCORTA RAGIONATA: TECNICHE DI GESTIONE DEI MATERIALI (8ore)
Flessibilità del servizio e pronta consegna richiedono una risposta alle richieste del cliente veloce che spesso è possibile solo se la merce è presente in azienda. D'altro lato, la scorta (di materia prima o prodotto finito) rappresenta un immobilizzo che va dimensionato in modo corretto rispetto alle opportunità del mercato. Il corso intende fornire gli strumenti pratici per la determinazione dei livelli di scorta ottimali in base a specifiche esigenze.
> le motivazioni dietro alle scorte di materiali;
> tecniche ed indicatori per il monitoraggio delle scorte;
> tecniche di riordino dei materiali;
1) gestione materiali a ripristino scorte (punto di riordino);
2) gestione materiali a fabbisogno (MRP);
3) gestione materiali Just In Time;
> la scelta della tecnica di riordino più adatta;
> il caso della Stock allocation tra diversi PDV/magazzini.

I TRASPORTI E LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA (8 ore)
In passato e talvolta anche oggi, molte aziende hanno considerato i trasporti e la distribuzione soltanto come un costo, una necessità inevitabile per poter vendere e non come uno strumento per creare valore aggiunto. Il corso intende illustrare tutto ciò che occorre conoscere per creare e gestire il valore aggiunto dei trasporti e della distribuzione: dalla scelta della strategia distributiva e dell'operatore logistico, alla conoscenza e impostazione dei corretti termini di resa.
> la configurazione della logistica distributiva;
> numerosità e localizzazione dei depositi: trade off tra centralizzazione e decentralizzazione;
> outsourcing logistico;
> le diverse soluzioni logistiche;
> le diverse tipologie di operatori logistici;
> l'ottimizzazione dei trasporti;
> gli Incoterms (termini di resa) edizione 2010 della CCI.

Rivolto a

Titolari d'impresa, operatori e utenti business,buyer e responsabili acquisti.

Info utili

Le lezioni del corso si svolgeranno nella giornate di martedì e giovedì dalle 18:30 alle 21:30.

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT Quota di iscrizione: € 300,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura

Sede del corso

IAL UDINE

Via del Vascello 1, UDINE
0432 626165

Contatti

Referente: CARLO  MARSICH
carlo.marsich@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

€ 300,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb