Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
UE - Fondo Sociale EuropeoLogo Repubblica ItalianaFSE fvg 2014-20Logo Regione

DIAGNOSI ENERGETICA DI UN SITO PRODUTTIVO E VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI

Iscrizioni aperte fino al 24 gennaio 2017

Data inizio: 02/03/2017
Durata: 24 ore
Livello corso: Work
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    02/03/2017

    Durata

    24 ore

    Livello corso

    Work

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    Guarda INFO UTILI

OBIETTIVI

- conoscere le metodologie di analisi utili a caratterizzare una PMI da punto di vista energetico
- effettuare apposito check up, individuando gli obiettivi di miglioramento (riduzione degli sprechi e aumento dell'efficienza)
- valutare l'economicità delle azioni di miglioramento (investimenti)

Contenuti

- Energia: definizioni, unità e leggi fondamentali
- La MTDE (Matrice Trasformazione Diretta dell'Energia)
- Energia, Exergia e Contabilità Energetica
- Le cause degli sprechi energetici. Cause tecnologiche, comportamentali e tariffarie.
- Sprechi tecnologici: processi più abituali: combustione, scambio di calore, vapore ed olio diatermico, illuminazione, forza motrice
- Sprechi comportamentali: Illuminazione, confort ambientale, mobilità aziendale
- Sprechi tariffari
- Come leggere le bollette.
- Potenza impegnata
- Termino energia
- Energia ed emissioni di CO2.
- Cenni sugli strumenti di misura utilizzati nelle diagnosi. Analisi degli errori.

PROPOSTE PER RIDURRE GLI SPRECHI
- Sprechi tecnologici: consumi termici, consumi elettrici
- Sprechi comportamentali: consumi elettrici, consumi termici
- Sprechi tariffari: consumi elettrici, consumi termici
- Diagramma di flusso di una diagnosi energetica completa.
- Esercitazioni e analisi di casi

VALUTAZIONI ECONOMICHE
- Risparmio energetico nele PMIi, calcoli, riferimenti normativi per contributi e incentivi
- analisi economica: presupposti, indicatori (Pay-back, VAN, TIR, TRA, CER, Massimo Investimento Ammissibile) , analisi di sensitività, casi
- Finanziamento Tramite Terzi, Leasing per gli Enti Pubblici

Rivolto a

Il corso è rivolto a residenti in Friuli Venezia Giulia che abbiano compiuto 18 anni e sono in età attiva. Datori di lavoro, professionisti, responsabili ambiente, persone interessate al tema

Requisiti

Requisiti preferenziali: Diplomi e lauree tecniche

Info utili

Il corso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo nell'ambito dell'attuazione del POR 2015

A raggiungimento di minimo 12 iscrizioni entro il 30 novembre 2016, il progetto del corso sarà presentato alla Regione FVG per l'ammissione al finanziamento.

QUOTA ISCRIZIONE:
- Il corso è gratuito per disoccupati/inoccupati senza indennità.
- E' prevista una quota di iscrizione di 12 euro per chi è disoccupato e gode di un'indennità; di 24 euro per chi lavora a tempo determinato; di 48 euro per chi lavora a tempo indeterminato e di 96 euro per gli imprenditori.

DIAGNOSI ENERGETICA DI UN SITO PRODUTTIVO E VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Quota di iscrizione: Guarda INFO UTILI

Sede del corso

Via del Vascello 1
0432 626141

Contatti

Referente: ANDREA  ZORZINI
andrea.zorzini@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Guarda INFO UTILI



PARTNER

IAL FVG PantoneIALWeb