Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb


BIM MANAGER

BIM MANAGER BASE
Rudimenti, gestione dei modelli, interoperabilità e gestione dei dati parametrici all'interno del processo BIM
IL COSTO INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (da corrispondere a Fermat Design s.a.s.) E' DI € 990 + IVA

Data inizio: 19/09/2016
Durata: 30 ore
Livello corso: Professional
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    19/09/2016

    Durata

    30 ore

    Livello corso

    Professional

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

OBIETTIVI

Questo percorso formativo ha il duplice scopo di approfondire gli aspetti legati alla gestione del modello BIM architettonico, strutturale, MEP e di far apprendere come gestire correttamente il flusso dei dati nei processi di progettazione BIM, focalizzandosi sulla logica che sottende tali processi.

Contenuti

I Modulo (6 ore) - I rudimenti del processo BIM
1.1 Defnizione di BIM, concetto di OpenBIM e di linguaggio di condivisione IFC;
1.2 Le fasi del processo BIM: dal 3D al 7D. Dal modello geometrico al modello parametrico;
1.3 L'analisi preliminare del progetto e la pianifcazione del processo BIM all'interno del progetto: il work flow;
1.4 Metodologie da adottare, protocolli e formati per la gestione del flusso informativo: il BIM Method Statement;
1.5 Esempi pratici

II Modulo (6 ore) - Il modello come base essenziale del processo BIM
2.1 Dal modello geometrico al modello parametrico: l'impostazione del sistema informativo;
2.2 La creazione del modello, cenni sui software BIM Oriented suddivisi per discipline:
> Architettonica (Revit, ArchiCAD, Allplan, il Cloud);
> Strutturale (Tekla Strukture, Allplan Strukture,);
> MEP, calcolo e modellazione;
2.3 Il LOD (Level of Development o Level of Defnition): dal LOD 100 al LOD 400;
2.4 La visualizzazione, l'analisi e il coordinamento (cenni):
> I model Viewer (Tekla BIMSight, Solibri Viewer, altri);
> Il model checking: Autodesk Navisworks, Solibri Model Checker;
2.5 L'assemblaggio e la gestione dei modelli importati da software diversi;
2.6 Esempi pratici

III Modulo (6 ore)- L'interoperabilità e il coordinamento attraverso il modello
3.1 Il linguaggio IFC (Industry Foundation Classes) come base per l'interscambio delle informazioni tra discipline e software;
3.2 La Clash Detection: dall'individuazione manuale all'individuazione automatica;
3.3 La gestione e la risoluzione dei confitti e delle interferenze;
3.4 L'aggiornamento dei modelli, il linguaggio BCF come evoluzione dell'IFC, la gestione cloud dei BCF;
3.5 Esempi pratici

IV Modulo (6 ore) - I dati parametrici nel modello
4.1 Inserimento, interrogazione ed elaborazione dei dati nel modello BIM;
4.2 Il collegamento del modello BIM ai dati;
4.3 La rappresentazione e l'uso dei dati: Vision BIM;
4.4 L'estrazione di dati, abachi, liste e la pubblicazione dei disegni 2D coordinati;
4.5 La Bill of Quantity (BoQ): dal modello, dal software di gestione;
4.6 Esempi pratici

V Modulo (6 ore) - Esercitazione
Al termine dei quattro moduli, precedentemente descritti, verrà proposta un'esperienza pratica relativa all'applicazione degli elementi fondamentali del processo BIM ad un caso reale.

Rivolto a

Tecnici della progettazione CAD, architetti e professionisti della progettazione edile. Questo corso, proposto da Fermat Design s.a.s. e BIM Factory, in collaborazione con IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia S.r.l. Impresa Sociale, è accreditato presso l'O.A.P.P.C. nazionale, ed è valido per l'acquisizione di 15 crediti formativi (CFP) per gli Architetti iscritti a qualsiasi collegio provinciale.

Info utili

E' possibile preiscriversi sia da questa pagina che dal sito di Fermat Design al seguene link:
http://www.fermatdesign.it/18-formazione/78-corso-bim-manager-udine

IL COSTO INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (da corrispondere a Fermat Design s.a.s.) E' DI € 990 + IVA

Le lezioni del corso si svolgeranno ogni lunedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30, a partire dal 02 maggio 2016 per 5 settimane consecutivamente secondo il seguente calendario:

lezione 1 - lunedì 19 settembre 2016 10:00-13:00 e 14:30-17:30;
lezione 2 - lunedì 26 settembre 2016 10:00-13:00 e 14:30-17:30;
lezione 3 - lunedì 03 ottobre 2016 10:00-13:00 e 14:30-17:30;
lezione 4 - lunedì 10 ottobre 2016 10:00-13:00 e 14:30-17:30;
lezione 5 - lunedì 17 ottobre 2016 10:00-13:00 e 14:30-17:30.

BIM MANAGER Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

Sede del corso

IAL UDINE

Via del Vascello 1, UDINE
0432 626165

Contatti

Referente: CARLO  MARSICH
carlo.marsich@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb