Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb


CORSO SPECIALISTICO SULLA DIRETTIVA MACCHINE

Con rilascio di crediti per ASPP/RSPP

Data inizio: 18/05/2016
Durata: 28 ore
Livello corso: Work
Certificazione rilasciata: Frequenza con rilascio di Crediti Formativi

  • Data inizio

    18/05/2016

    Durata

    28 ore

    Livello corso

    Work

  • Certificazione rilasciata

    Frequenza con rilascio di Crediti Formativi

    Quota di iscrizione

    € 500,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura

COMPETENZE

Approfondire con taglio operativo:
1^ giornata
- le regole generali sulle macchine nuove e gli obblighi sulle macchine esistenti, le modifiche sulle macchine e la loro gestione sia dal punto di vista del fabbricante che dell'utilizzatore finale
2^ giornata
- le tecniche di valutazione del rischio e lo sviluppo del Fascicolo Tecnico della Costruzione
- i punti importanti della norma sull'equipaggiamento elettrico a bordo macchina
- l'affidabilità dei circuiti facenti funzioni di sicurezza
3^ giornata
- le regole per la scelta e la progettazione delle protezioni (ripari e componenti di sicurezza) per le macchine
4^ giornata
- conclusioni ed esame finale

Contenuti

INTRODUZIONE GENERALE ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
- Definizioni, obiettivi e campo di applicazione
- I requisiti essenziali di sicurezza e salute (RES) e le norme europee armonizzate
- Il Fascicolo Tecnico della Costruzione (FTC)
- Le istruzioni per l'uso
- La Marcatura e la dichiarazione CE
- Le macchine dell'Allegato IV e gli Organismi Notificati
- La procedura di certificazione
- Il ritiro dal mercato e la clausola di salvaguardia
- Macchine “nuove” e “vecchie”, le modifiche sulle macchine
- La gestione delle macchine usate e delle non conformità sulle macchine marcate CE
- Specificazioni contrattuali: la verifica e il collaudo

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SULLE MACCHINE e L'EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO A BORDO MACCHINA
- La valutazione del rischio sulle Macchine
- I principi di integrazione della sicurezza
- La Valutazione del rischio: le norme di tipo C e la EN ISO 12100
- Proposta di un Documento di Valutazione del - Rischio per le macchine
- L'equipaggiamento elettrico a bordo macchina
- I Requisiti Essenziali di Sicurezza relativi alla sicurezza elettrica e ai comandi
- I principali requisiti della EN 60204-1 riguardante l'equipaggiamento elettrico a bordo macchina
- Protezione contro i rischi elettrici
- Le misure elettriche

LA SCELTA DELLE PROTEZIONI
- Introduzione generale
- Inquadramento legislativo e le norme tecniche
- Criteri per la scelta delle protezioni - i RES della direttiva macchine
- I requisiti delle protezioni - le norme EN 953, EN 349 e la EN ISO 13847
- Esempi di protezioni (fisse, interbloccate, fotocellule, tecniche di muting, …)
- Le macchine “standard” e le protezioni da adottare
- L'arresto di emergenza - EN ISO 13850
- Le fotocellule, i tappeti sensitivi, i dispositivi a doppio comando - EN ISO 13855
- La segnaletica di sicurezza a bordo macchina
- Scale e passerelle sulle macchine - EN ISO 14122-3
- Procedura Log Out Tag Out


ESAME FINALE (09.00 - 13.00)
- test a risposta multipla ed esercizi problem solving
- presentazione e discussione tesina

Info utili

Calendario:
18 maggio 2016, ore 9-13/14-18
19 maggio 2016, ore 9-13/14-18
20 maggio 2016, ore 9-13/14-18
23 maggio 2016, ore 9-13

Sede del corso: Via Oberdan 22/a

CORSO SPECIALISTICO SULLA DIRETTIVA MACCHINE Quota di iscrizione: € 500,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura

Sede del corso

IAL PORDENONE

Viale Grigoletti 3, PORDENONE
0434505411

Contatti

Referente: LUCA  SANNICOLO`
luca.sannicolo@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

€ 500,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb