DESIGN E PROGETTAZIONE BASE CON CATIA V5
Modellazione solida applicata alla progettazione di particolari meccanici e di design ed alla creazione di semplici assiemi.
Data inizio: 17/11/2015
Durata: 39 ore
Livello corso: Entry
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza
COMPETENZE
Attraverso la dettagliata esposizione delle metodologie di analisi del progetto/prodotto ed all'individuazione delle tecniche di modellazione solide rapportate alla logica di funzionamento del software Catia, il corso fornirà le competenze necessarie alla corretta articolazione strutturata del processo di modellazione tridimensionale (ed alla sua rapida revisione/modifica) funzionali alla realizzazione di modelli tridimensionali di particolari meccanici e di design caratterizzati da geometrie semplici nel rispetto delle informazioni grafiche e dimensionali dalla tavola tecnica del progetto.
Contenuti
Il percorso fornirà agli allievi conoscenze specifiche su:
- nozioni generali
> interfaccia del programma;
> ambienti di lavoro;
> opzioni e settaggi principali;
> personalizzazioni;
> le viste allineate, isometriche, dimetriche e trimetriche;
> l'uso del mouse nella visualizzazione del modello: zoom, pan e orbita 3D in tempo reale;
> la qualità della visualizzazione dell'oggetto;
> l'aspetto della parte, colori e materiale;
> i formati di file di CATIA: apertura, salvataggio e formati di interscambio;
- nozioni di base 2D per la modellazione;
> creazione di una nuova parte 3D;
> creazione di piani;
> creazione di punti;
> creazione di linee;
> creazione di uno schizzo 2D e suo orientamento;
> generazione di profili regolari;
> generazione di profili generici;
> generazione di profili complessi;
> la creazione di linee, rettangoli, cerchi, archi, linee di mezzeria, asole, poligoni regolari di n lati, ellissi, spline, punti.
> la creazione e definizione dei vincoli geometrici (relazioni geometriche) tra entità grafiche;
> la creazione e definizione dei vincoli dimensionali (quote guida) tra le entità grafiche dello schizzo;
> la creazione di smussi e raccordi;
> i comandi di modifica: cancella, copia, specchia, ruota, sposta, accorcia entità, estendi entità, offset;
> l'importazione di file .dxf e/o .dwg come schizzi bidimensionali;
> la conversione di spigoli tridimensionali e di entità appartenenti ad uno schizzo inattivo, in entità grafiche bidimensionali appartenenti allo schizzo attivo;
> l'analisi geometrica e morfologica del modello finalizzata all'estrazione del profilo bidimensionale adatto all'estrusione solida di base;
- nozioni di base 3D per la modellazione;
> creazione di curve nello spazio;
> creazione di raccordi nello spazio;
> estrapolazione di segmenti e curve;
> curve proiettate, combinate;
> estrazione di elementi geometrici;
- creazione di solidi;
> la funzione di estrusione di base e relativi parametri;;
> la funzione di estrusione solida in rivoluzione e relativi parametri;
> la creazione di uno schizzo sulla faccia piana del solido estruso;
> lo spostamento di piano dello schizzo padre della funzione solida di estrusione base;
il taglio estruso;
> l'analisi geometrica e morfologica del modello finalizzata all'estrazione del profilo bidimensionale adatto all'estrusione solida in rivoluzione;
> la funzione di estrusione solida in rivoluzione e relativi parametri;
> la condivisione di uno schizzo tra funzioni per la modellazione mista di estrusione base con estrusione solida in rivoluzione;
> la proiezione di schizzi su piani e superfici;
> il taglio in rivoluzione;
> creazione di solidi complessi;
- elaborazione di solidi;
> creazione di raccordi;
> creazione di smussi;
> esecuzione di fori passanti e ciechi;
> esecuzione di fori filettati;
> creazione di nervature di rinforzo;
> creazione di tasche di estrusione;
> creazione di tasche di rivoluzione;
> la revisione delle funzioni solide;
> lo svuotamento di solidi;
> lo sformo delle facce di un solido;
> la creazione di nervature solide;
> le funzioni di ripetizione di funzioni solide;
> la copia speculare di funzioni;
> l'avvolgimento di contorni di schizzo chiusi sulle facce del solido;
- elaborazione di superfici;
> blend e parametri di tangenza/curvatura;
> superfici di sweep con uno o più profili e curve guida;
> superfici di rivoluzione;
> superfici di estrusione;
- cenni su prodotti d'assieme;
> creazione di un prodotto di diverse parti esistenti;
> componenti e parti;
> posizionamento delle parti accessorie su corpo principale;
> utilizzo dei vincoli di posizione;
> generazione dell'esploso.
* Ogni lezione è organizzata con esercizi pratici svolti dai partecipanti sotto la guida del docente.
Rivolto a
Progettisti operanti nel settore delle costruzioni meccaniche, disegnatori tecnici, designer, professionisti o semplici appassionati interessati ad apprendere in modo pratico ed funzionale le potenzialità ed i vantaggi di processo della progettazione assistita all'elaboratore.
Requisiti
Requisiti preferenziali: Conoscenza generale delle norme e convenzioni grafiche del disegno tecnico.
E' preferibile avere un titolo di studio superiore di secondo grado e/o superiore nell'area meccanica e tecnologica.
Info utili
Per seguire proficuamente le lezioni del corso è indispensabile buona pratica nell'uso del pc.
Le lezioni del corso si svolgeranno nelle giornate di martedì e giovedì dalle 18:30 alle 21:30, secondo il calendario seguente:
martedì 17/11/2015 dalle 18:30 alle 21:30
martedì 24/11/2015 dalle 18:30 alle 21:30
martedì 01/12/2015 dalle 18:30 alle 21:30
martedì 15/12/2015 dalle 18:30 alle 21:30
martedì 22/12/2015 dalle 18:30 alle 21:30
------------- CHIUSURA NATALIZIA -------------
martedì 12/01/2016 dalle 18:30 alle 21:30
martedì 19/01/2016 dalle 18:30 alle 21:30
martedì 26/01/2016 dalle 18:30 alle 21:30
giovedì 28/01/2016 dalle 18:30 alle 21:30
martedì 02/02/2016 dalle 18:30 alle 21:30
giovedì 04/02/2016 dalle 18:30 alle 21:30
martedì 09/02/2016 dalle 18:30 alle 21:30
giovedì 11/02/2016 dalle 18:30 alle 21:30.
Sede del corso
IAL UDINE
Via del Vascello 1, UDINE0432 626165
Contatti
Referente:
CARLO
MARSICH
carlo.marsich@ial.fvg.it