ARCHICAD BASE
Scopri e progetta con le funzionalità BIM di ArchiCAD 18
Data inizio: 04/06/2015
Durata: 24 ore
Livello corso: Entry
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza
COMPETENZE
ArchiCAD è il primo software BIM concepito da architetti per architetti: piante; prospetti; sezioni; rendering; computo metrico; fabbisogno energetico ecc.. in ArchiCAD sono "viste" del medesimo modello 3d virtuale ed ogni modifica a qualsiasi parte modifica il tutto. Quasi 30 anni di sviluppo fanno del software il punto di riferimento di decine di migliaia di progettisti in Italia e nel mondo. Già dall'introduzione nelle vs 16 del nuovo Teamwork ArchiCAD è già configurato per lo studio di progettazione virtuale; che permette a più professionisti di lavorare agli stessi progetti in contemporanea anche via internet.
Il corso di ArchiCAD base ha il duplice scopo di permettere a chi già utilizza il software di migliorare la padronanza dello stesso e a chi non lo conosce fornire una solida base di conoscenze e procedure per progettare, senza commettere gli errori classici tipici di chi affronta il BIM con la logica del tecnigrafo.
Alla fine del corso l'utente deve essere in grado di gestire autonomamente un progetto con ArchiCAD, dalla modellazione con i profili complessi alla creazione delle viste fino all'impaginazione, gestione dei layout e pubblicazione.
Contenuti
Il percorso fornirà agli allievi conoscenze specifiche su:
1. - Introduzione:
> introduzione alla filosofia di lavoro di ArchiCAD (design, documentazione e estensioni di files ArchiCAD)
> descrizione delle aree di lavoro del programma e gestione palette strumenti;
> strumenti di selezione, cursore intelligente e area di selezione.
2. - Introduzione all'ambiente 3D ArchiCAD:
> piano di sezione pianta, metodi e caratteristiche;
> prospettiva ed assonometria: settaggi;
> strumenti di navigazione 3D.
3. - Primitive di disegno tridimensionali (escluso profili complessi):
> muri (proprietà e metodi di costruzione);
> porte e finestre (introduzione alla libreria);
> solai (proprietà e metodi di costruzione);
> colonne (proprietà e metodi di costruzione);
> travi (proprietà e metodi di costruzione).
4. - Funzioni strumenti standard ed editazione:
> barra strumenti standard;
> introduzione alle barre strumenti e palette secondarie;
> metodi per l'editazione.
5. - Primitive bidimensionali (su foglio di lavoro):
> linea (proprietà e metodi di costruzione);
> polilinea (proprietà e metodi di costruzione);
> cerchio/Arco ed Ellisse (proprietà e metodi di costruzione);
> spline (proprietà e metodi di costruzione);
> retino (proprietà e metodi di costruzione);
> hotspot (proprietà e metodi di costruzione).
6. - Personalizzazione:
> personalizzazione degli elementi del disegno;
> tipi di linea personalizzati;
> tipi di retino personalizzati;
> strutture composte personalizzate;
> materiali da costruzione personalizzati.
7. - Profili complessi:
> introduzione ai profili complessi;
> cattura ed editazione di un profilo esistente;
> gestore dei profili;
> gestione dei preferiti come somma di parametri;
> ambiente di lavoro ArchiCAD;
> utilizzo dei piani (proprietà e visualizzazione);
> sottolucido di riferimento (paletta dedicata);
> unisci (import DWG);
> visualizzazione del progetto: pianta, sezione e prospetto;
> sezioni (proprietà e visualizzazione);
> alzati (proprietà e visualizzazione).
Esercitazione I
Modellazione tramite muri e solai di un fabbricato in cui le strutture sono unite sia in pianta che in sezione
- Primitive di disegno tridimensionali:
> falde (proprietà e metodi di costruzione);
> mesh (proprietà e metodi di costruzione);
> introduzione al Courtain Wall;
> introduzione alla Shell;
> introduzione allo strumento forma;
> zone (proprietà e personalizzazione);
> oggetti parametrici (proprietà e gestione della libreria);
> scale (proprietà e metodi di costruzione).
- Introduzione al flusso di lavoro in ArchiCAD 18:
> lucidi e relative combinazioni;
> viste modello;
> gestione delle differenti scale nel disegno;
> visualizzazione parziale struttura;
> set di penne;
> gestione delle differenti fasi di progetto.
- Opzioni Veloci:
> paletta opzioni veloci;
> creazione e gestione della documentazione;
> creazione viste: crea e clona;
> utilizzo del navigatore.
- Layout di stampa:
> book di layout;
> layout master (proprietà);
> layout master (configurazione cartiglio dinamico);
> layout del progetto (parametri);
> impaginazione viste.
Esercitazione II
Completamento del modello dell'esercitazione I e creazione della documentazione, impaginazione e pubblicazione
- Finestra 3D:
> visualizzazione prospettica (settaggi);
> visualizzazione assonometrica (settaggi);
> motori 3D (approfondimento);
> sezione 3D (settaggi e utilizzo);
> sole e orientamento progetto;
> creazione elementi 3D personalizzati;
> introduzione alla gestione del fabbisogno energetico.
- Rendering:
> introduzione al rendering;
> motore schizzo;
> motore Cinerender.
- Computo Metrico:
> abachi e liste per il computo;
> elementi e componenti.
- Add-ons:
> roofmaker;
> Trussmaker;
> introduzione ad ArchiSuite.
- Teamwork:
> Teamwork, il cad come client server, concetti teorici;
> introduzione al Teamwork di ArchiCAD.
- TPL:
> file template (creazione e gestione);
> gestione avanzata dei preferiti;
> TPL (il file in continuo aggiornamento).
* Ogni lezione è organizzata con esercizi pratici svolti dai partecipanti sotto la guida del docente.
Rivolto a
dai neofiti della progettazione CAD agli architetti e ai professionisti della progettazione edile.
Requisiti
Requisiti preferenziali: Conoscenza generale delle norme e convenzioni grafiche del disegno tecnico.
Info utili
Il corso di ArchiCAD base ha la durata di 24h, suddivise in 8 lezioni da 3h ciascuna. Il corso viene effettuato in aule informatiche attrezzate ed ogni partecipante ha a disposizione un computer con il software installato, ciò è necessario sia per le prove durante le lezioni che per le due esercitazioni.
Il software può essere utilizzato sia su piattaforma Windows che Macintosh. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, opzionalmente è possibile eseguire un test finale di competenza.
Le lezioni del corso si svolgeranno nella giornate di martedì e di giovedì dalle 18:30 alle 21:30.
Docente del corso: Sebastiano Pittaro Truant
Esperto abilitato Graphisoft
Sede del corso
IAL UDINE
Via del Vascello 1, UDINE0432 626165
Contatti
Referente:
CARLO
MARSICH
carlo.marsich@ial.fvg.it