Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb


CREDITO MERCANTILE E RECUPERO CREDITI

Tecniche di gestione del credito commerciale

Data inizio: 22/01/2016
Durata: 12 ore
Livello corso: Work
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    22/01/2016

    Durata

    12 ore

    Livello corso

    Work

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    € 156,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura

COMPETENZE

Il corso introduce a basilari conoscenze per la gestione del credito commerciale ed essere in grado di garantire i flussi finanziari aziendali previsti, riducendo al minimo i problemi di insolvenza e i ritardi di pagamento.
È obbiettivo del corso far acquisire ai partecipanti la capacità operativa di valutare la solvibilità dei clienti e di agire in maniera efficiente. Il corso fornisce soluzioni e strumenti per ridurre gli insoluti, partendo dalla fase di valutazione del rischio cliente, passando al processo di affidamento ed esaminando le azioni di sollecito e recupero del credito commerciale.

Contenuti

Il percorso fornirà agli allievi conoscenze specifiche su:

A - la gestione del credito mercantile sotto la lente operativa;
1. > definizione di credito commerciale (credito di funzionamento);
2. > la politica di credito commerciale e le sue iterazioni con la gestione aziendale;
3. > la gestione delle posizioni creditorie e la figura del Credit Manager;
4. > le funzioni svolte dal Credit Manager;
5. > il rapporto del Credit Manager con l'organizzazione aziendale;

B - la valutazione delle posizioni clienti (analisi di solvibilità);
1. > le informazioni commerciali;
2. > le informazioni bancarie e la determinazione della performance finanziaria aziendale;
3. > i termini essenziali per la valutazione della clientela: scoring, rating, bancabilità;

C - La gestione del credito commerciale sotto la lente contabile;
1. > i crediti commerciali in euro e crediti commerciali in valuta: aspetti generali e criticità;
1.1. > il monitoraggio continuo delle posizioni clienti (gestione del partitario e gestione dello scadenziario);
2. > le metodologie di incasso;
2.1. > le principali tipologie di incasso e di pagamento (titoli di credito, titoli di debito, bonifici, pagamenti esteri);
2.2. > i rischi connessi con le varie forme possibili di pagamento (stop payment, insoluti);
2.3. > le scadenze medie dei pagamenti e le scadenze medie degli incassi (la posizione di equilibrio);

D - il recupero del credito;
1. > definizione;
2. > i soggetti (il debitore ed il creditore);
2.1 > il creditore (chi è e cosa può pretendere il creditore);
2.2 > il debitore (chi è e cosa deve offrire il debitore);
3. Le attività per il recupero del credito;
3.1 > i presupposti per le attività di recupero del credito;
3.2 > la documentazione dell' esistenza del credito;
4. > come chiedere il pagamento;
4.1 > il contenuto della richiesta di pagamento;
5. > i termini per richiedere il pagamento;
6. > gli interessi moratori;
7. > la fase successiva al sollecito: negoziazione assistita e media conciliazione;
8. > il ricorso al Giudice;
9. > la fase esecutiva;

E - le tecniche alternative di incasso e di protezione del credito;
> 1. il factoring e la cessione del credito;
> 1.1. cessione pro-solvendo;
> 1.2. cessione pro-soluto;
> 2. l'assicurazione del credito commerciale;
> 2.1. l'assicurazione crediti: procedure di prassi.

Rivolto a

Titolari d'impresa, responsabili e operatori con e senza pregressa esperienza contabile.

Info utili

Per una proficua frequenza al corso è necessaria la conoscenza amministrativa e/o contabile di base.

Le lezioni del corso si svolgeranno nella giornata di venerdì dalle 18:30 alle 21:30.

CREDITO MERCANTILE E RECUPERO CREDITI Quota di iscrizione: € 156,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura

Sede del corso

IAL UDINE

Via del Vascello 1, UDINE
0432 626165

Contatti

Referente: CARLO  MARSICH
carlo.marsich@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

€ 156,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb