Il progetto FORLINC è finanziato dal programma specifico 43/2016 (POR FSE 2014-2020) ed ha l’obiettivo di garantire percorsi di orientamento e formazione volti a sostenere la permanenza o il rientro al lavoro di persone coinvolte dalle situazioni di grave difficoltà occupazionale, ossia dichiarata con decreto dell’Assessore regionale competente ai sensi degli articoli da 46 a 48 della Legge Regionale 18/2005.


A chi si rivolge
I possibili destinatari degli interventi di orientamento e formazione FORLINC sono i lavoratori che hanno perso la propria occupazione o sono a rischio di disoccupazione a causa di una delle situazioni di grave difficoltà occupazionale dichiarate dall’Assessore regionale competente ai sensi della LR 18/2005 a seguito delle seguenti cause:
- licenziamento collettivo
- licenziamento per giustificato motivo oggettivo
- risoluzione per decorso del termine o della durata pattuita, di un rapporto di lavoro con contratto subordinato a tempo determinato
- interruzione, per cause diverse dalle dimissioni volontarie o dalla risoluzione consensuale del rapporto, di un rapporto di lavoro con contratto subordinato a tempo determinato
- dimissioni per giusta causa del lavoratore.

Le azioni previste
Orientamento
Azioni di orientamento individuale per accompagnare la persona nella valorizzazione delle proprie potenzialità, facilitando scelte consapevoli, mature ed appropriate a sostenere la motivazione formativa e l’inserimento lavorativo.Formazione
[QBA e/o FPGO]
Qualificazione di base abbreviata e/o Formazione permanente per gruppi omogenei
Corsi di qualificazione e/o di specializzazione professionale fino a 400 ore (con o senza stage),
dedicati a gruppi classe formati da 8 a 25 allievi (6 allievi se rientranti nelle condizioni di svantaggio
ai sensi dell’art. 2 del Reg. (UE) n. 651/2014).
[FORMIL]
Formazione mirata all’inserimento lavorativo
Corsi fino a massimo 100 ore fortemente orientati al fabbisogno formativo di una realtà aziendale, dedicati a 1, 2 o massimo 3 allievi.
Per la partecipazione ai percorsi formativi è prevista un’indennità di partecipazione di 2,5 euro per ogni effettiva ora di presenza

Per la partecipazione ai percorsi formativi è prevista un’indennità di partecipazione di 2,5 euro per ogni effettiva ora di presenza.


Le attività di FORLINC sono gestite da un’Associazione Temporanea (AT) di enti di formazione, con capofila IRES FVG, presenti capillarmente sull’intero territorio regionale (Ad Formandum, CNOS FAP Bearzi, CEFAP, CeFS, CIOFS, CIVIFORM, EDILMASTER, ENAIP FVG, ENFAP FVG, Fondazione Opera Sacra Famiglia, IAL FVG). Con decreto n. 6377 del 7 settembre 2016, la Regione ha approvato la candidatura presentata dall’AT per la gestione delle attività
fino a dicembre 2018.

Modalità di iscrizione al programma Per informazioni sulle attività e opportunità offerte dal programma:
IRES FVG Impresa Sociale (Capofila progetto)
www.iresfvg.org / info@iresfvg.org t.. 0432 505479
ENAIP FVG
www.enaip.fvg.it / info@enaip.fvg.it t. 0432 693611
ENFAP FVG
www.enfap.fvg.it / t. 0481 790334 segreteria.mf@enfap.fvg.it / t. 0481 533148 segreteria.go@enfap.fvg.it
IAL FVG
www.ialweb.it / ial.pordenone@ial.fvg.it t. 0434 505411

Per partecipare al programma FORLINC è necessario contattare gli Enti di formazione di riferimento o il Centro per l’impiego competente territorialmente.

Scarica la locandina del progetto 

Immagine (268x135): 
forlinc