TECNICO SUPERIORE WEB ANALYTICS
Pianifica e gestisce il marketing e la comunicazione digitale di un brand, analizzando e valutando gli accessi e la user experience dei clienti sul web e sui social.
Data inizio: 25/10/2022
Durata: 2000 ore
Stage: 800 ore
Selezione: Sì
Certificazione rilasciata: Diploma ITS
FIGURA PROFESSIONALE
Partecipa al corso
ISCRIZIONE RAPIDA
Figura che struttura competenze di marketing e di comunicazione digitale con tecnologie web ed analisi statistica. Partecipa alle diverse fasi delle attività di marketing digitale, a partire dall'analisi del contesto competitivo, alla progettazione delle strategie comunicative attraverso le piattaforme onilne, concentrandosi infine sull'analisi e valutazione dei risultati. In particolare ha competenze consolidate sull'intero processo delle web analytics e gestisce con autonomia ed efficacia fonti, metriche, metodi e strumenti di analisi e reporting.
Attività e risultati
● Collabora ad analisi competitive e di marketing
● Collabora alla definizione delle strategie di comunicazione integrata e di digital marketing
● Si interfaccia e collabora con i team di sviluppo web e della comunicazione visiva
● Definisce architettura, presentazione e organizzazione dei contenuti del sito e dei canali social
● Produce prototipi funzionali o specifiche funzionali pronte per essere sviluppate dal team di sviluppo di front-end
● Applica tecniche di sentiment analysis sui canali web e social
● Attraverso approcci e metodi data-driven:
○ Riporta dati sulle campagne di AdWords e sulle altre campagne
○ Interpreta i risultati rendendoli significativi per il cliente
○ Stende report chiari e completi delle attività realizzate
Tecnologie e strumenti
● Search Engine Optimization SEO
● Search Engine Marketing SEM
● Google Analytics
● Web: HTML5+CSS, javascript, CMS
● Gestione progettuale: Git, metodologie Agile (Kanban, Scrum), Trello, Google Suite
Benefits
● Notebook in comodato gratuito per tutta la durata del corso (caratteristiche indicative: Display 15”, Core i7, RAM 16GB SSD 512GB)
● Account personale Google Workspace (nome.cognome@stud.itsaltoadriatico.it) con accesso a tutti i servizi Google
● Account Microsoft Azure e Amazon Web Services per accesso ai relativi servizi e risorse cloud
● Possibilità di borsa di studio, posto alloggio, contributi per la mobilità internazionale e servizi di ristorazione attraverso bando ARDIS (http://www.ardiss.fvg.it/)
● Voucher per le studentesse a rimborso della retta di iscrizione annua (se in regola con la frequenza)
Rivolto a
Giovani diplomati che intendono iniziare una carriera professionale in ICT.
Il settore ICT è uno dei pochi che dimostra una costante e continua richiesta di professioni tecniche, in particolare nello sviluppo software.
Sbocchi professionali
A 12 mesi dalla conclusione dei corsi della Fondazione ITS Alto Adriatico l' 89% dei diplomati è occupato, di cui in ICT il 95% .
Requisiti
Requisiti obbligatori: Sono ammessi alle selezioni i candidati in possesso di:
• diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado
• diploma professionale di percorsi quadriennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) seguito da un percorso IFTS di durata annuale
• titolo di studio straniero se conforme a quanto disciplinato dalla circolare MIUR recante le Procedure per l'ingresso, il soggiorno, l'immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia valide per l'anno accademico 2022-2023
Requisiti preferenziali:
Consulta il bando: Clicca qui
Info utili
Partecipa al corso
ISCRIZIONE RAPIDA
* Prove di selezione.
L'ammissione al corso prevede il superamento di una prova di selezione. Per maggiori dettagli consulta il bando
Prossime date di selezione:
• Sessione ordinaria Mercoledì 20 luglio ore 9.00
c/o Consorzio universitario Via Prasecco 3/A Pordenone;
Sessione integrativa (in caso di posti vacanti dopo le sessioni ordinarie) Mercoledì 14 settembre ore 9.00
c/o Consorzio universitario Via Prasecco 3/A Pordenone;
Struttura e caratteristiche del corso
I corsi sono biennali, hanno la durata corrispondente a due anni scolastici. Sono previste 2000 ore di attività formativa suddivise in:
a. 1200 ore di attività laboratoriali e d'aula
b. 800 ore di attività di stage in azienda (eventualmente anche all'estero).
I corsi hanno calendarizzazione diurna, con un massimo di 40 ore settimanali. La frequenza è obbligatoria: per il conseguimento del
titolo è necessaria una frequenza pari all'80% delle ore previste dalla durata complessiva del corso. Il corso si avvarrà di docenti
qualificati provenienti almeno per il 50% dal mondo del lavoro. Previo accordo con le aziende, può essere prevista anche la modalità
in apprendistato di alta formazione.
I corsi si prevedono in avvio entro il 31 ottobre 2022.
Metodologie e strumenti didattici
* learning-by-doing: la didattica viene sviluppata in gran prevalenza attraverso esercitazioni pratiche, simulazioni, risoluzione di problemi, presentazioni di casi aziendali
* a fine anno (sia primo che secondo) viene realizzato un project work: con il supporto di un docente viene ideato, progettato e realizzato un prodotto software, individuale o di gruppo, che mette in gioco tutte le competenze acquisite nel corso dell'anno
* i docenti sono esperti ICT con consolidata esperienza professionale.
Corso realizzato dalla 'Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione Alto Adriatico', si svolgerà presso il Consorzio universitario Via Prasecco 3/A Pordenone;
Il percorso è soggetto ad approvazione da parte della Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia
Per l'offerta formativa si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Figura nazionale di riferimento (art.2 e Allegato G DM MIUR 03/08/11)
● TECNICO SUPERIORE PER L'ORGANIZZAZIONE E LA FRUIZIONE DELL'INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA - TS WEB ANALYTICS
Sede del corso
------
Prasecco 3/A, PORDENONE0434 1697221
Contatti
Referente:
ANTONIO
CRISTIANO
antonio.cristiano@ial.fvg.it