TECNICO SUPERIORE PER LE SOLUZIONI DI DATA ANALYTICS
Realizzazione di soluzioni di Business Intelligence e analisi statistiche su dati aziendali e Big Data. Corso triennale di Istruzione Tecnica Superiore nel settore ICT, finalizzato ad un immediato inserimento lavorativo.
Data inizio: 07/11/2016
Durata: 3000 ore
Livello corso: Professional
Stage: 1200 ore
Selezione: Sì
Certificazione rilasciata: Diploma ITS
FIGURA PROFESSIONALE
Il Tecnico Superiore per le Soluzioni di Data Analytics organizza, gestisce e valorizza dati e informazioni aziendali attraverso l'implementazione di soluzioni di Business Intelligence, Data Mining e modelli statistici predittivi. Collabora all'organizzazione logica dei flussi informativi, dei data base aziendali e di grandi quantità di dati da fonti eterogenee (Big Data, Open Data). Gestisce in autonomia le varie fasi del processo di raccolta, controllo, trasformazione e analisi dei dati a supporto delle decisioni, sia in ambito aziendale che della pubblica amministazione: dalla creazione del Datawarehouse, all'applicazione dei modelli di analisi statitistica più adatti al contesto e alle specifiche finalità. Realizza interfacce web per la pubblicazione e l'interpretazione di reports analitici, cruscotti, diagrammi grafici. Conosce a applica le più recenti tecniche statistiche, quali quelle predittive e basate su machine learning.
Compiti principali
* comprensione dei processi aziendali e dei relativi flussi informativi
* comprensione approfondita delle relazioni esistenti tra i database dell'organizzazione
* collaborazione alla definizione delle strategie di gestione delle informazioni
* raccolta, validazione e trasformazione dei dati da fonti di varia origine
* caricamento dei dati nel Datawarehouse
* creazione di modelli OLAP per data mining attraverso l'utilizzo di query con diversi linguaggi e strumenti avanzati di database
* individuazione e costruzione di modelli di analisi quantitative e qualitative e applicazione di modelli predittivi
* interpretazione degli esiti delle analisi e dei modelli
* stesura di reports orientati alla rappresentazione grafica dei dati, attraverso diagrammi grafici e cruscotti
Tecnologie e strumenti
* linguaggi: java, Python, C#
* DB: Postgres, MSSQL, MongoDB, Couch
* sviluppo web: Html, CSS, JavaScript, ASP.NET web API, Visual studio
* Data Warehouse e Business Intelligence: MSSql, SQL Server Integration Services (SSIS), SQL Server Analisys Services (SSAS), Microsoft Data mining tools, QlikView, Qlik Sense
* big data management: Hadoop, MapReduce, Google BigQuery
* data analytics e modelli predittivi: R, PMML (Predictive Model Markup Language), H2O.ai
Contenuti
Competenze tecnico professionali di base
* Sistemi operativi, networking, programmazione, database, sviluppo web, diritto digitale e servizi IT.
Competenze tecnico professionali avanzate
* Self Service Business Intelligence
* corporate Business Intelligence
* reporting, visualizzazione e tecniche predittive
* gestione dati, Big Data e analisi in cloud
* gestione progettuale e del ciclo di vita delle soluzioni analytics
Standard internazionali di riferimento
La struttura ed i contenuti del corso fanno riferimento ai seguenti standard internazionali di competenze:
* European e-Competence Framework: e-CF - G3 Web Skills Profiles WSP-G3-024: Data Scientist
* Diritto e ICT: Trattamento dei dati personali: Privacy e sicurezza
* European Project Management Qualification: e-PMQ
* Patente Europea per la Qualità: EQDL.
Rivolto a
Giovani diplomati che intendono iniziare una carriera professionale in ICT come developer per soluzioni di Business Intelligence e data analysis.
Il settore ICT è uno dei pochi che dimostra una costante e continua richiesta di professioni tecniche, in particolare nello sviluppo software. Le analisi della Commissione Europea stimano un fabbisogno di circa 750.000 posti di lavoro da qui al 2020.
Info utili
Iscrizioni ed accesso al corso
* Info per iscrizioni scarica la Domanda di Iscrizione.
* Previste selezioni. Prossima data 04 novembre 2016.
Struttura e caratteristiche del corso
Corso triennale:
* 3000 ore totali con esami finali per il rilascio di diploma di 'Tecnico Superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software' - livello EQF 6
* Stage: 320 ore al primo anno, 480 ore al secondo anno (con possibilità di partecipazione a bando Erasmus+ per tirocinio all'estero), 400 ore al terzo anno
* Quota di iscrizione: 300 euro all'anno (in due rate)
* Tassa annuale per il diritto allo Studio da versare alla Regione Autonoma FVG (attualmente da 120 a 160 euro in base ad ISEE).
Metodologie e strumenti didattici
* ad ogni studente viene assegnato un portatile in comodato gratuito
* tutte le lezioni si svolgono in laboratorio informatico
* learning-by-doing: la didattica viene sviluppata in gran prevalenza attraverso esercitazioni pratiche, simulazioni, risoluzione di problemi, presentazioni di casi aziendali
* a fine anno (sia primo che secondo) viene realizzato un project work: con il supporto di un docente viene ideato, progettato e realizzato un prodotto software, individuale o di gruppo, che mette in gioco tutte le competenze acquisite nel corso dell'anno
* i docenti sono esperti ICT con consolidata esperienza professionale.
Corso realizzato dalla “Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione J.F. Kennedy Pordenone”, si svolgerà presso il Consorzio Universitario di Pordenone in Via Prasecco 3.
Sede del corso
------
Prasecco 3/A, PORDENONE335 6893504
Contatti
Referente:
SIMONETTA
MORO
simonetta.moro@ial.fvg.it