Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
UE - Fondo Sociale EuropeoLogo Repubblica ItalianaLogo RegioneFSE fvg 2014-20

TECNICHE DI PROMOZIONE SERVIZI TURISTICI - DIGITAL MARKETING TURISTICO PER IL PATRIMONIO CULTURALE

IFTS PERCORSO GRATUITO DI 800 ORE IN DIGITAL MARKETING CULTURALE

Data inizio: 13/12/2016
Durata: 800 ore
Stage: 320 ore
Selezione: Sì
Certificazione rilasciata: Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore

  • Data inizio

    13/12/2016

    Durata

    800 ore

    Stage

    320 ore

  • Selezione

    SI 

    Certificazione rilasciata

    Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Richiesti € 16,00 + 2,00 per attestato regionale e ricevuta/fattura

FIGURA PROFESSIONALE

Il Profilo professionale corrisponde alle figure di tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate, delle attività delle agenzie di viaggio e dei Tour operator e delle attività di assistenza turistica.
Verranno approfondite tematiche relative:
- alla progettazione, valorizzazione, promozione e comunicazione di beni e servizi culturali
- al digital marketing e social media strategy per la valorizzazione dei beni culturali in un'ottica di promozione turistica
Per essere in grado di:
- interagire in un gruppo di lavoro, adottando modalità di comunicazione e comportamenti in grado di assicurare il raggiungimento di un risultato condiviso
- assumere comportamenti e strategie funzionali ad un'efficace ed efficiente esecuzione delle attività
- occuparsi dell'analisi del territorio di riferimento, della promozione del territorio locale e della valutazione e controllo dell'andamento di mercato dei prodotti e servizi realizzati
- gestire servizi turistici ed operare per la promozione di eventi e del territorio
- definire le campagne di comunicazione e marketing e lo sviluppo di nuove iniziative finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti.

Contenuti

Marketing culturale e turistico
Caratteristiche del patrimonio storico culturale
La definizione dell'immagine di un territorio
La valorizzazione integrata territoriale
Web marketing culturale per il settore turistico
Tecniche di ideazione promozione e valorizzazione del patrimonio storico culturale
Operare in sicurezza nei servizi turistici
Inglese tecnico per il settore turistico
Tedesco tecnico per il settore turistico
La comunicazione in un contesto aziendale
Project Work

STAGE - presso Imprese, Fondazioni, Cooperative, Musei, Teatri, Agenzie di Comunicazione ed Associazioni specializzate che offrono servizi di consulenza, progettazione e gestione per la realizzazione di eventi culturali/turistici

Rivolto a

Giovani diplomati che intendono lavorare nel campo culturale e della promozione turistica e realizzazione di eventi turistici anche attraverso modalità innovative di Digital marketing ed esperienze sul campo.

Requisiti

Requisiti obbligatori: Giovani dai 18 ai 30 anni non compiuti, in cerca di lavoro, con Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o Diploma di Istruzione e Formazione Professionale o di crediti equivalenti acquisiti in ambito lavorativo

Requisiti preferenziali: Saranno soggetti a valutazione per l'ammissione:
- esperienze scolastiche, formative e professionali
- competenze tecniche riguardanti elementi di economia, tecnica turistica e conoscenze di base circa l'utilizzo degli strumenti informatici (test)
- competenze linguistiche B1 per l'Inglese ed A2 per il tedesco (test)
- motivazione (colloquio)

Info utili

Crediti universitari riconosciuti da:
Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

L'ammissione al corso è subordinata al superamento della prova di selezione.
La partecipazione alla selezione avviene previa iscrizione che può essere effettuata online al link ISCRIZIONE o presso le segreterie dei centri IAL di tutta la regione.

L'iscrizione si ritiene perfezionata con la consegna di:
1 - autocertificazione del possesso dei requisiti obbligatori
2 - copia del documento di identità e del codice fiscale

Tutta la modulistica può essere consegnata presso le sedi IAL del Friuli Venezia Giulia
La selezione si svolgerà nelle prime giornate di dicembre (iscrizioni ancora aperte).
Saranno convocati alle selezioni tutti coloro che si saranno iscritti entro i termini e avranno consegnato i documenti sopra elencati.

L'avvio del corso è programmato per il 12 dicembre 2016. Il corso si svolgerà dal lunedì al venerdì. Si prevede la conclusione dell'attività formativa entro luglio 2017.

Il Polo formativo IFTS per i SERVIZI COMMERCIALI, TURISMO E SPORT del Friuli Venezia Giulia è costituito da
IAL FVG (capofila)
Università degli Studi di Pola
Università degli Studi di Udine
Istituto d'Istruzione Superiore di Spilimbergo
Istituto d'Istruzione Superiore 'L. da Vinci - G.R. Carli - S. de Sandrinelli' Trieste
Istituto d'Istruzione Superiore 'E. Mattei' Latisana
Istituto d'Istruzione Superiore 'S. Pertini' Monfalcone
IT “G. Marchetti” - Gemona del Friuli
Istituto Omnicomprensivo “I. Bachmann” - Tarvisio
CEFAP - Centro per l'educazione e la formazione agricola permanente
CIVIFORM - Centro formazione professionale cividale-societa' cooperativa sociale
ENAIP Friuli Venezia Giulia
IRES Fvg Impresa Sociale
Consorzio Friuli Formazione
CISET - Centro Internazionale di Studi e ricerche sull'Economia Turistica
IRTEF - Istituto per la Ricerca sulle Tecniche Educative e Formative
ISIG - Istituto di Sociologia Internazionale
GIT GRADO impianti turistici SpA
Hotel Columbus srl

POR 2014-2020 Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

TECNICHE DI PROMOZIONE SERVIZI TURISTICI - DIGITAL MARKETING TURISTICO PER IL PATRIMONIO CULTURALE Quota di iscrizione: Gratuito; Richiesti € 16,00 + 2,00 per attestato regionale e ricevuta/fattura

Sede del corso

IAL MONFALCONE - EUROPALACE

Via Callisto Cosulich 20, MONFALCONE
0481 538439

Contatti

Referente: FULVIA  RAIMO
fulvia.raimo@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Gratuito; Richiesti € 16,00 + 2,00 per attestato regionale e ricevuta/fattura


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb


PARTNER

Promo Turismo FVG