TECNICHE DEI SERVIZI DI ONORANZA FUNEBRE E GESTIONE CIMITERIALE
Aula + stage + indennità di frequenza
Data inizio: 27/06/2016
Durata: 400 ore
Indennità di frequenza: Sì
Stage: 200 ore
Selezione: Sì
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza
COMPETENZE
A conclusione del percorso formativo gli allievi saranno in grado di:
- organizzare il proprio lavoro in funzione delle indicazioni orali o scritte provenienti dal/dalla caposquadra
- utilizzare strumenti, macchinari ed attrezzature necessari all'espletamento dell'attività
.-realizzare inumazioni e manutenzione del verde cimiteriale
- ricevere ed inumare il feretro
- eseguire correttamente la potatura e la messa a dimora di piante, cespugli e siepi
- realizzare piccole manutenzioni edili del cimitero
- eseguire lavori di manutenzione ordinaria delle attrezzature
Con la frequentazione del corso gli allievi otterranno importanti certificazioni in ambito della cultura della sicurezza come previsto dall'accordo Stato-Regioni del 218/12/2011:
- Formazione Generale dei lavoratori;
- Formazione Specifica dei lavoratori;
- Formazione in campo alla gestione delle criticità sanitarie (procedure interventi di primo soccorso).
Contenuti
Principali contenuti trattati:
- cultura della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
- le pari opportunità e la valorizzazione delle differenze
- sviluppo sostenibile
- simulimpresa
- aspetti amministrativi delle onoranze funebri e servizi cimiteriali
- tecniche di trattamento delle salme e trasporto funebre
- gestione delle attività cimiteriali
- la sicurezza dei lavoratori ed addetti all'attività funeraria
Le selezioni sono previste il 9 e il 15 giugno 2016.
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti, presumibilmente il giorno 16 giugno.
Requisiti
Requisiti obbligatori: Il corso è riservato a:
- maggiorenni
- residenti o domiciliati sul territorio regionale che si trovano in stato di disoccupazione ed hanno usufruito in passato di un ammortizzatore sociale e lo hanno perduto, come previsto dal decreto 578/LAVFOR.FP del 30 marzo 2015.
Requisiti preferenziali: In fase di selezione verranno prese in considerazioni anche esperienze o competenze relative al profilo.
Professionali/Formativi:
- avere esercitato una professione simile o aver già lavorato nel settore dei Servizi di pompe funebri e/o attività connesse
- aver frequentato (anche non completati) percorsi formativi coerenti con il profilo professionale
- possedere conoscenze e abilità relative alla sicurezza , agli aspetti amministrativi e alla gestione delle attività connesse al profilo professionale in esame maturate in ambito professionale.
Attitudinali:
- motivazione, interesse e predisposizione al ruolo
- affidabilità e disponibilità
- capacità relazionale
- discrezione
- abilità manuale
- igiene e pulizia
- rapidità esecutiva
- disponibilità a lavorare con scadenze non rinviabili
- resistenza fisica e nervosa
Info utili
A ciascun allievo partecipante alla operazione verrà riconosciuta una indennità pari a € 2,50 ora corso.
E' possibile iscriversi on-line al sito www.ialweb.it , oppure compilando un modulo di pre-iscrizione presso un centro IAL fvg.
La selezione verterà sulla verifica dei requisiti attraverso una scheda rilevazione crediti, un test tecnico e un colloquio.
Appena possibile riceverete ulteriori informazioni e conferma da parte del nostro operatore.
E' previsto un periodo di STAGE della durata di 200 ore presso Imprese che hanno sottoscritto l'accordo di rete per il presente percorso formativo.
- IMPRESA ONORANZE FUNEBRI SARTORI srl di Romans d'Isonzo (GO) 1 allievo
- ONORANZE FUNEBRI DI LUCA & SERRA snc di Latisana (UD) 1 allievo
- IETRI snc di San Giorgio di Nogaro (UD) 1 allievo
- PROSDOCIMO srl di Aviano (PN) 1 allievo
- ONORANZE FUNEBRI DUOMO snc di Latisana (Udine) 1 allievo
- ONORANZE FUNEBRI MICHELUTTI snc di Fagagna (UD) 1 allievo
- COOP NONCELLO soc. coop. di Roveredo in Piano (PN) 1 allievo
- POMPE FUNEBRI RUGO di San Daniele del Friuli (UD) 1 allievo
Le sopraindicate imprese hanno confermato l'interesse a:
- partecipare alla selezione degli allievi direttamente ovvero delegando il Comitato Tecnico Scientifico del progetto;
- segnalare esperti / professionisti che, in qualità di docenti e testimoni, possano apportare valore aggiunto alla presente azione formativa;
- ospitare in tirocinio gli allievi del corso in quanto desiderano ampliare nel 2015/2016 l'organico con personale in possesso di specifiche competenze. Il desiderio espresso di ampliare nel 2015/2016 l'organico con lavoratori in possesso di specifiche competenze NON vincola l'azienda ad assumere l'allievo ospitato in stage. Per le singole aziende la partecipazione alla RETE di imprese del progetto e alla realizzazione dello stesso unitamente alla disponibilità ad ospitare gli allievi in stage rappresenta esclusivamente un'opportunità per meglio valutare se offrire o meno un contratto ad allievi che avranno concluso il percorso formativo e che sono entrati in possesso di specifiche competenze e capacità. Nel contempo lo stage rappresenta, per l'ALLIEVO ospitato, un'opportunità per presentare una candidatura presso un'azienda che ha avuto la possibilità di conoscerlo.
Qualora le singole imprese al temine del corso dovessero decidere di offrire un contratto di lavoro all'allievo ospitato in stage, nel rispetto delle norme in vigore al momento della stipula, il contratto potrà anche essere a termine oppure di somministrazione interinale. In alternativa, se possibile, l'azienda potrà offrire un contratto stagionale oppure di apprendistato.
Il progetto formativo rientra nel Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Sede del corso
IAL UDINE
VIA DEL VASCELLO 1, UDINE0432 626173
Contatti
Referente:
NATASCIA
COMINOTTO
natascia.cominotto@ial.fvg.it