Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb


SOCIAL MEDIA MARKETING

Utilizzare i social media come strumento di marketing e comunicazione aziendale

Data inizio: 25/02/2015
Durata: 30 ore
Livello corso: Work
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    25/02/2015

    Durata

    30 ore

    Livello corso

    Work

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    € 300,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura

COMPETENZE

Il corso è finalizzato a chiarire le dinamiche di comunicazione/promozione tipiche del web e il funzionamento dei principali social media, in modo da fornire ai partecipanti strumenti utili per l'utilizzo di queste piattaforme in un'ottica di marketing e comunicazione aziendale.

Contenuti

Il percorso fornirà agli allievi conoscenze specifiche su:

FONDAMENTI DI MARKETING E COMUNICAZIONE AZIENDALE:
- cos'è il marketing;
- approccio tradizionale;
- scenario e analisi di mercato;
- il piano di marketing;
- il brand: creazione e sviluppo;
- la comunicazione aziendale;
- il piano di comunicazione;
- l'impatto del web e dei nuovi media sul marketing e la comunicazione aziendale;
- nuovi trend: nicchie di mercato, community, storytelling aziendale, So.Lo.Mo (social, local, mobile), QR codes;
- immagine e reputation: costruire l'dentità digitale di un'azienda;
- integrare la comunicazione on e offline.

I SOCIAL MEDIA COME STRUMENTO DI MARKETING E COMUNICAZIONE:
- “Content is the king”: l'importanza dei contenuti dinamici nella comunicazione online;
- panoramica dei principali social media e degli strumenti di marketing e comunicazione sul web;
- l'engagement: cos'è e come si ottiene;
- lo storytelling aziendale;
- scegliere i canali adatti per la propria azienda;
- pianificare la strategia di comunicazione;
- costruire un piano editoriale;
- monitoraggio e controllo risultati.

FACEBOOK:
- cos'è e come funziona;
- profilo/gruppi/pagine: differenze e potenzialità dei diversi strumenti;
- ottimizzare il profilo;
- creare un evento;
- Facebook advertising e notizie sponsorizzate: impostare una campagna;
- analisi e monitoraggio delle performance: facebook insight.

TWITTER:
- cos'è e come funziona;
- elementi base: tweet, hashtag, menzioni, retweet, preferiti, follower/following, liste;
- ottimizzare il profilo e costruire il proprio network;
- come usare Twitter in ottica aziendale;
- comunicare con i (micro)video: Vine.

GOOGLE PLUS:
- cos'è e come funziona;
- l'integrazione di Google plus con gli altri prodotti Google;
- come e perché usare Google Plus in ottica aziendale.

PINTEREST:
- una foto vale più di mille parole: la comunicazione è sempre più visiva;
- cos'è e come funziona Pinterest;
- Pinterest in ottica aziendale.

INSTAGRAM:
- cos'è e come funziona Instagram;
- perché Facebook ha acquisito Instagram: trend e sviluppo del social network dei record;
- ottimizzazione del profilo e costruzione del proprio network;
- strumenti di base per l'editing fotografico;
- le potenzialità di marketing e comunicazione offerte dalla nuova funzione video.

FOURSQUARE:
- tra informazione e gamification;
- cos'è e come funziona;
- potenzialità per le aziende.

ALTRI SOCIAL MEDIA:
- Youtube: come e perché integrare i contenuti audiovisivi nelle strategie di marketing e comunicazione;
- Linkedin: costruire la rete professionale;
- Slideshare: veicolare contenuti di valore.

IL BLOG AZIENDALE E LA NEWSLETTER;
- perché è importante avere un blog;
- come e perché integrarlo con gli altri canali social;
- come e perché creare una newsletter periodica;
- monitorare e analizzare le conversazioni;
- strumenti per la gestione dei canali social aziendali;
- competenze delle nuove figure professionali: Social Media Strategist, Social Media Manager, Community Manager.

Casi di studio: analisi di alcuni brand e delle strategie di comunicazione specifiche per il web e i social network.

Il programma proposto è da intendersi come programma di massima: i singoli argomenti potranno subire modifiche in funzione delle necessità didattiche.

Rivolto a

Il corso è particolarmente indicato per: - imprenditori e addetti marketing di piccole e medie imprese che vogliano imparare a sviluppare la comunicazione aziendale sul web; - professionisti che necessitino di aggiornare le proprie conoscenze alla luce dei cambiamenti dei modelli di marketing e comunicazione tradizionali; - studenti o persone in cerca di impiego che vogliano aumentare il proprio bagaglio di competenze.

Requisiti

Requisiti preferenziali: Conoscenza di un software per elaborazione di immagini (es. Photoshop), dimestichezza con la produzione di testi scritti, attitudine alla comunicazione.

Info utili

Per frequentare proficuamente il corso è fondamentale avere conoscenze informatiche di base, buona pratica nell'uso del pc, e degli applicativi per la navigazione web e avere già familiarità e possibilmente un profilo sui social network più diffusi (Facebook e/o Twitter) o, ancora, aver frequentato il corso “SCOPRI E USA IL MONDO DEI SOCIAL NETWORK”.

Le lezioni del corso si terranno nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle 18:30 alle 21:30.

Gli allievi iscritti e preiscritti verranno contattati nell'imminenza dell'avvio per la conferma del calendario di svolgimento del corso.

SOCIAL MEDIA MARKETING Quota di iscrizione: € 300,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura

Sede del corso

IAL UDINE

Via del Vascello 1, UDINE
0432 626165

Contatti

Referente: CARLO  MARSICH
carlo.marsich@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

€ 300,00; Richiesti € 2,00 per la ricevuta/fattura


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb