Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
FSE+2021-2027

OPERATORE SOCIO SANITARIO - OSS

Corso di formazione gratuito per la qualifica OSS - ISCRIZIONI ENTRO il 27 GENNAIO alle ore 18.00


Durata: 1000 ore
Livello corso: Work
Certificazione rilasciata: Attestato di qualifica professionale EQF3

  • Durata

    1000 Ore

  • Livello corso

    Work  

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di qualifica professionale EQF3 

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

FIGURA PROFESSIONALE

L'Operatore socio-sanitario svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l'autonomia dell'utente. Svolge la propria attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell'utente in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale. Si tratta di un profilo professionale che consente di avere un operatore qualificato a cui affidare specifiche competenze rivolte all'assistenza di base nei settori e nei servizi socio-sanitari e assistenziali; in grado di collaborare per l'assistenza diretta alla persona non autosufficiente o temporaneamente tale, di attuare interventi sanitari e di assistenza a domicilio, nelle residenze, nei centri diurni, negli ospedali, e di eseguire interventi predisposti da figure funzionalmente superiori nel contesto dei servizi sociali e dei servizi sanitari.

Contenuti

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA
ETICA PROFESSIONALE
ELEMENTI DI PSICOLOGIA
ELEMENTI DI SOCIOLOGIA
ELEMENTI DI IGIENE
SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIO-SANITARIO
ELEMENTI DI GERIATRIA
ELEMENTI DI NEUROPSICHIATRIA E IGIENE MENTALE
ELEMENTI DI PEDIATRIA ED ASPETTI GENERALI DISABILITÀ
PRINCIPI DI IGIENE ALIMENTARE
INTERVENTI DI ASSISTENZA DI BASE
PRINCIPI E TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO PRONTO INTERVENTO
PRINCIPI E TECNICHE DI PSICOMOTRICITÀ
ELEMENTI DI ANIMAZIONE
SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE
RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI
RIELABORAZIONE DEI TIROCINI

Requisiti

Requisiti obbligatori: - essere in stato di disoccupazione alla data di inizio dell'attività formativa in senso stretto (inizio delle lezioni)
- essere residenti sul territorio regionale
- avere almeno 18 anni compiuti alla data di iscrizione al corso
- essere in possesso del diploma di scuola dell'obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione
- essere in possesso di certificazione di avvenuta vaccinazione contro SARS CoV-2 come previsto dall'Avviso approvato con Decreto 8976/LAVFORU del 30.08.2021 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - avere accertata idoneità psicofisica, senza limitazioni, per lo svolgimento delle funzioni specifiche previste dal profilo professionale (l'accertamento è predisposto dall'Ente gestore dei corsi prima dell'inizio del corso)
- di consentire il trattamento dei dati personali nei termini previsti dal Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, dal Regolamento (UE) n. 679/2016 e dal Decreto legislativo 10 agosto 2018 n. 101
- i cittadini stranieri devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana almeno di livello B2. Il livello di conoscenza, se non già documentato, è verificato ex ante dal soggetto attuatore con l'erogazione di un apposito test di ingresso

Info utili

Per portare a termine l'iscrizione è necessario compilare in tutte le sue parti la DOMANDA DI PREISCRIZIONE ALLE PROVE DI SELEZIONE firmarla e consegnarla ENTRO MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE alle ore 18:


  • anticipando copia via mail all'indirizzo corsi.oss@ial.fvg.it

  • oppure, per il corso di MANIAGO, consegnando l'originale presso la segreteria IAL FVG di Pordenone in viale Grigoletti 3 (3° piano collegio don Bosco)

  • oppure, per il corso di MONFALCONE, consegnando l'originale presso la segreteria IAL FVG di Monfalcone in via Bagni Nuova 7.


Ciascun corso ha la durata di 1000 ore: 550 ore in aula e 450 ore di stage in locali attrezzati presso sedi socio-assistenziali e residenziali del territorio regionale.
È prevista un'indennità di 2,00 euro per ogni ora di effettiva presenza durante il tirocinio


L'ammissione ai corsi è subordinata al superamento di una selezione consistente in una prova scritta e un colloquio.

Saranno ammesse al corso le 25 persone che avranno ottenuto i migliori punteggi (numero massimo di allievi previsti dal progetto). In caso di rinuncia di una o più persone aventi diritto, si procederà alla loro sostituzione con i primi dei non ammessi.

Date e modalità di selezione in fase di definizione. Orari del test e dei colloqui saranno comunicati tramite sito IAL FVG www.ialweb.it e SMS


Scarica la >domanda di iscrizione per le prove di selezione


OPERATORE SOCIO SANITARIO - OSS Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

SEDE FREQUENZA ORARI INIZIO REFERENTE  


()

Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG PantoneIALWeb