MODELLAZIONE E RENDERING ARCHITETTONICO CON 3D STUDIO MAX DESIGN
Acquisire la padronanza del software. Modellare in 3D, texturizzare e renderizzare, ottimizzando tempi e procedure.
Data inizio: 23/09/2015
Durata: 36 ore
Livello corso: Entry
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza
COMPETENZE
Conoscenza dell'uso di 3DS Max per il disegno 3D, per il design e l'architettura.
Al termine del corso i partecipanti sapranno sfruttare appieno le potenzialità di 3DS Max, a partire dalla modellazione e composizione della scena, la creazione dei materiali sino ad arrivare al render finale. L'obiettivo principale del corso è l'acquisizione della corretta metodologia di lavoro, basandosi per la maggior parte su esercitazioni pratiche, così da poter applicare subito le conoscenze apprese.
Contenuti
3DS Max è uno dei software di Computer Grafica più diffusi e completi. Forte della presenza dei motori di resa fotorealistica ed illuminotecnica NVIDIA Mental Ray e del fisicamente corretto NVIDIA iRay e del plugin di analisi illuminotecnica Lignting Analisis (ex Lightscape) consente di creare render strabilianti. Questo corso fornisce una solida conoscenza sul software fino a un livello intermedio, per un utilizzo professionale nella progettazione architettonica e nel design, permettendo un approccio sistematico e approfondito al corretto utilizzo delle potenzialità del software per consolidare e rendere più efficiente il metodo di lavoro. Il corso anche se completo non ha però la pretesa di essere esaustivo perché 3DS Max è un software enorme e dalle enormi possibilità che potranno essere affrontate in approfondimenti successivi. Come altri prodotti Autodesk è perfettamente in grado di dialogare con altri software come Revit per la progettazione parametrica BIM e AutoCAD per il disegno tecnico bidimensionale.
Il percorso è completo e fornirà agli allievi conoscenze specifiche sui seguenti argomenti:
- INTRODUZIONE
> le novità di 3ds Max 2016;
> avvio di 3ds Max Design;
> scelta driver video;
> interfaccia grafica;
- OPERARE CON I FILES
> creare, aprire e salvare i files;
> collegamento files da fonti esterne (AutoCAD);
> inserimento di files .max esterni in una scena;
> archiviare i files;
- GESTIONE DELLA VISUALIZZAZIONE
> le finestre di lavoro;
> le modalità di visualizzazione (Nitrous);
> la scelta dei punti di vista (WiewCube, SteringWeels);
> l'organizzazione delle finestre;
> la navigazione delle viste.
- OPERAZIONI DI BASE
> selezione degli oggetti;
> spostamento, rotazione, scalatura;
> strumenti di modifica (clone, array, mirror, spacing tools);
> strumenti di precisione: snap e griglie;
> gestione dei layer e visualizzazione degli oggetti (isolate);
- MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE
> la modellazione tridimensionale;
> uso dei modificatori;
> creazione di forme 2D;
> modificatore Edit Poly;
> modellazione poligonale;
- LE CINEPRESE
> uso delle cineprese (campo visivo, piano di ritaglio, camera correction);
> la scelta dell'inquadratura: nozioni di composizione fotografica;
- le luci e l'illuminazione globale;
> NVIDIA Mental Ray e la Global Illumination;
> le luci in 3ds Max (standard, fotometriche, daylight, sky portal);
> il controllo dell'esposizione (mr Photographic Exposure Control);
> l'illuminazione delle scene: Final Gather, Photon Map e IBL;
> Global Illumination e illuminazione artificiale;
- I MATERIALI
> introduzione all'uso dei materiali;
> creazione di nuovi materiali;
> materiali per architettura e design;
> lo Slate Material editor e le mappe Substance;
> sfondo ed inserimenti fotografici;
> perspective match, corrispondenza della prospettiva con le immagini di sfondo;
- IL RENDERING DELLE SCENE
> concetti basilari;
> il render della scena;
> Print Size Assistant;
> tipologie immagini;
> parametri NVIDIA Mental Ray;
> campionamento;
- EFFETTI DI RENDERING
> luci volumetriche (fog);
> effetto bagliore (glow);
> motion blur;
> le caustiche.
- ANALISI ILLUMINOTECNICA (cenni);
- RENDERING CON NVIDIA IRAY
>parametri
> materiale iRay Material;
> solvers;
> profondità di campo (dof);
> motion blur
* Ogni lezione è organizzata con esercizi pratici svolti dai partecipanti sotto la guida del docente.
Le lezioni del corso si sviluppano intorno ad uno schema didattico chiaro e ben consolidato, pensato per l'applicazione immediata delle conoscenze acquisite in aula. Lo scopo è imparare ad utilizzare le funzioni base di 3DS Max per rendere l'utente operativo fin dalle prime lezioni. Il corso è rivolto a tutti, sia a chi si affaccia per la prima volta alla progettazione e al render architettonico con 3DS Max, sia a coloro che già posseggono una conoscenza del software e necessitano di consolidare il proprio metodo di lavoro rendendolo più efficiente. Al temine del corso i partecipanti saranno in grado di sfruttare correttamente le potenzialità offerte da 3DS Max, a partire dalla gestione dello spazio di lavoro, sino ad arrivare alla modellazione e composizione professionale della scena, alla creazione dei materiali e al render finale.
Il tutto seguendo un percorso didattico a difficoltà crescente; fin dalle prime lezioni ed alla fine di ogni lezione, saranno svolte delle esercitazioni pratiche in aula.
Rivolto a
Designers, arredatori, progettisti, light designers.
Requisiti
Requisiti preferenziali: Conoscenze generali delle norme e convenzioni grafiche del disegno tecnico.
Info utili
Per una proficua parteciapzione al crso sono richieste conoscenze generali di informatica (apri, salva, chiudi) e buona pratica nell'uso del pc.
Non è richiesta alcuna conoscenza di creazione 3D richiesta, sopratutto di AutoCAD.
Le lezioni del corso si svolgernanno nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle 18:30 alle 21:30.
Il corso è valido per l'acquisizione di crediti formativi (CFP) per i Geometri e Geometri Laureati iscritti a qualsiasi collegio provinciale.
Per l'attribuzione dei crediti formativi per i Geometri e i Geometri Laureati iscritti all'albo professionale - Regolamento della Formazione Continua - verrà predisposta e rilasciata l'idonea Richiesta con allegata tutta la documentazione richiesta: copia attestato di partecipazione, copia certificazione docente, programma del corso (argomenti e contenuti), calendario del corso, testo verifica finale (opzionale). Il riconoscimento dei crediti formativi è vincolato all'accettazione da parte del collegio di appartenenza. Come da Regolamento potranno essere riconosciuti n°1 crediti formativi per ogni n°4 ore di corso e n°2 crediti formativi per la verifica finale che è facoltativa.
Docente del corso: Geom. Ferruccio Della Schiava
Professionista Certificato AUTODESK
Sede del corso
IAL UDINE
Via del Vascello 1, UDINE0432 626165
Contatti
Referente:
CARLO
MARSICH
carlo.marsich@ial.fvg.it