Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso REALIZZATO DA

IAL FVG Pantone


LA TRICOLOGIA PER L'ACCONCIATURA: NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVI SERVIZI

FORMAZIONE GRATUITA per dipendenti delle imprese aderenti al FONDO FART - FONDARTIGIANATO


Durata: 34 ore
Livello corso: Professional
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Durata

    34 Ore

  • Livello corso

    Professional  

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza 

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

OBIETTIVI

Saper distinguere tra un servizio di consulenza tricologica fattibile per un acconciatore e uno non fattibile
Utilizzare correttamente la microcamera digitale e la microscopia a luce polarizzata
Conoscere tecniche parallele ai servizi di acconciatura (tricopigmentazione, chirurgia della calvizie, trapianto)
Individuare i segni premonitori di possibili malattie su capelli e cute
Utilizzare protocolli di comunicazione corretti dal punto di vista scientifico con le figure mediche specialistiche

Contenuti

Il corso, viene realizzato in collaborazione con CONFARTIGIANATO e con S.I.Tri. (Società Italiana di Tricologia), Associazione medico scientifica senza fini di lucro costituita da medici e Tricoitalia, Associazione italiana di Tricologia, nata all'interno di S.I.Tri.e dedicata anche a non medici e non laureati (Tecnici, Biologi, Farmacisti, Chimici, Infermieri, Acconciatori, Operatori estetici) che sono interessati per fini professionali alla Tricologia.

1° Giorno
Presentazione S.I.Tri./TricoItalia
Etica e Comportamento in Tricologia
La figura del tecnico tricologo e la consulenza tricologica in salone
Anatomia e Fisiologia del capello e del cuoio capelluto

2° Giorno
Principali Patologie del Cuoio Capelluto
- Il Telogen Effluvio
- Alopecia Androgenetica
-Alopecia Areata

Esercizi pratici
-Utilizzo della Microcamera in Tricologia: le principali patologie del cuoio capelluto viste alla microcamera
-Live workshop con alcuni pazienti: descrizione e corretto utilizzo della Microcamera

3° Giorno
La Collaborazione a 360° tra Tecnico Tricologo - Medico Tricologo - Chirurgo Tricologo
Che cos'è la tricopigmentazione e come funziona
Macchia o neo
Le alopecie cicatriziali
Chirurgia della calvizie
- Che cos'è la chirurgia della calvizie
- Differenze tra Tecnica FUT e FUE
- Trapianto di baffi/barba

4° Giorno
Quali sono le domande da fare al cliente durante una consulenza tricologica in salone
Le fratture del fusto
Le micosi e la pediculosi
Tiroide e capelli
Integratori e oligoelementi per la salute dei capelli
Uso degli oli essenziali in tricologia
Introduzione alla microscopia in luce polarizzata
L'analisi del capello in microscopia in luce polarizzata
Parte pratica: descrizione e corretto utilizzo del Microscopio
Esame finale

METODOLOGIE DIDATTICHE
Il corso prevede l'alternanza di esposizione frontale con illustrazioni di casi concreti e mediante esercitazioni pratiche con microcamera digitale e microscopi a luce polarizzata.

Rivolto a

Possono partecipare al Corso i dipendenti, a tempo indeterminato, determinato ed apprendisti di aziende aderenti a FONDARTIGIANATO

Info utili

Il Corso si svolgerà presso la sede IAL di Udine in Via del Vascello 1 con il seguente calendario:
avvio 27 aprile, 4 -11- 18 maggio con il seguente orario: 9.00 - 13.00 14.00 - 17.00

Si ricorda che per confermare l'iscrizione e' necessario recarsi presso uno dei centri IAL FVG per compilare la documentazione richiesta dal Bando Fondartigianato che sarà fornita via mail a tutt* i preiscritt*. Presentarsi con carta d'identità e codice fiscale.

LA TRICOLOGIA PER L'ACCONCIATURA: NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVI SERVIZI Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

SEDE FREQUENZA ORARI INIZIO REFERENTE  


()

Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG Pantone