Formazione

Immagine sezione Formazione

Corso finanziato da
UE - Fondo Sociale EuropeoLogo Repubblica ItalianaLogo RegioneFSE - Friuli Venezia GiuliaUn investimento per il tuo futuro

ANZIANI E PROBLEMATICHE DI DEMENZA: METODO VALIDATION

Corso di aggiornamento per operatori del settore socio-assistenziale e socio-sanitario

Data inizio: 24/02/2014
Durata: 24 ore
Livello corso: Professional
Certificazione rilasciata: Attestato di frequenza

  • Data inizio

    24/02/2014

    Durata

    24 ore

    Livello corso

    Professional

  • Certificazione rilasciata

    Attestato di frequenza

    Quota di iscrizione

    Gratuito; Non richiesta marca da bollo

OBIETTIVI

FINALITÀ: migliorare le conoscenze sulla gestione dell'assistenza all'anziano demente per favorire una migliore relazione e gestione di tale patologia .

OBIETTIVI
- conoscere l'importanza dell'atteggiamento convalidante per instaurare un rapporto di fiducia con l'anziano affetto da demenza;
- saper riconoscere, prendere sul serio e condividere le sue emozioni.
- individuare le modalità atte ad aumentare l'autostima dell'anziano disorientato, trattandolo da persona adulta,
-conoscere le fasi della demenza secondo Feil.
- conoscere alcune tecniche verbali con cui rivolgersi al paziente affetto da demenza.
- capire l'importanza della comunicazione non verbale.

Contenuti

CONTENUTI
IL QUADRO DI CONTESTO TERRITORIALE
- Analisi del contesto locale: il Piano di zona

OPERARE CON L'ANZIANO CON PROBLEMATICHE DI DEMENZA
- Introduzione alla Demenza nell'anziano

OPERARE CON IL METODO VALIDATION
Tecnica di comunicazione finalizzata alla gestione e contenimento dei disturbi del comportamento degli anziani disorientati o affetti da demenza, che si propone di entrare empaticamente nel mondo dell'anziano stesso
- I principi fondamentali del metodo: presupposti teorici
- Esercitazione pratica

Rivolto a

Il percorso formativo è destinato a persone occupate nel settore socio-sanitario e socio-assistenziale (ASS, ex-IPAB, Case di Riposo, Cooperative sociali che svolgono attività di assistenza e cura a persone con difficoltà motorie).

Requisiti

Requisiti obbligatori: Requisiti previsti da bando legati all'età (> 18< 65 anni), residenza/domicilio (sul territorio regionale) e status occupazionale in strutture pubbliche e private di servizi socio-assistenziali e socio-sanitari

Info utili

Il corso è gratuito e si svolgerà presso lo IAL FVG sede di Gorizia, Via Vittorio Veneto 171 - Ex Istituto PACASSI.
Il percorso formativo è stato elaborato in una logica di progettazione partecipata in collaborazione con:
- Provincia di Gorizia
- Comune di Gradisca
- CISL FP Funzione Pubblica provinciale

ANZIANI E PROBLEMATICHE DI DEMENZA: METODO VALIDATION Quota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo

Sede del corso

IAL GORIZIA (VIA VITTORIO VENETO)

VIA VITTORIO VENETO 174, GORIZIA
0481549152

Contatti

Referente: LARA  MRAK
lara.mrak@ial.fvg.it


Quota di iscrizione

Gratuito; Non richiesta marca da bollo


Corso REALIZZATO DA

IAL FVG Pantone